Svizzera, 30 maggio 2022

I Verdi vogliono tassare chi si è arricchito con il Covid o la guerra in Ucraina

Il presidente dei Verdi svizzeri, Balthasar Glättli (ZH, nella foto) ha presentato un'iniziativa parlamentare in cui chiede che le aziende che traggono profitto da eventi eccezionali paghino una tassa ad hoc. Come riporta la "SonntagsZeitung" di ieri in un articolo sul tema, l'idea di tassare chi trae profitto da eventi straordinari non è peraltro nuova. La Commissione europea, per esempio, ha già introdotto una tassa di questo tipo con il nome di "Windfall Tax", che si applica a ogni azienda che realizza profitti esorbitanti a causa di un evento straordinario e fortuito, ad esempio, grazie al Covid-19 o alla guerra in corso in Ucraina.

Concretamente, se si dimostra che dopo un evento del genere un'azienda realizza un profitto molto maggiore rispetto all'anno precedente, dovrà pagare un'imposta speciale sulla differenza. Questo è già il caso in alcuni paesi europei, ricorda il domenicale svizzerotedesco. Fra questi, la Gran Bretagna ha recentemente imposto una tassa
speciale alle aziende attive nel settore petrolifero e che hanno visto i loro profitti schizzare verso l'alto grazie al conflitto in Ucraina.

Glättli vuole anche tassare le aziende produttrici di materie prime in generale, come l'anglo-svizzera Glencore e i produttori di armi. "Si può presumere che stiano traendo grandi profitti dalla guerra, come la BP in Gran Bretagna con il petrolio", afferma. Ma è chiaro che in futuro la tassa dovrebbe essere applicata anche alle aziende farmaceutiche, se queste possono trarre enormi profitti da una pandemia, per esempio."

Il Presidente dei Verdi svizzeri vorrebbe utilizzare il gettito fiscale aggiuntivo per la ricostruzione dell'Ucraina e per aiutare i Paesi poveri che soffrono di prezzi alimentari esorbitanti. Sotto questo aspetto, la proposta di Glättli si differenzia dai progetti di altri Paesi, come la Gran Bretagna. A Londra, il gettito fiscale aggiuntivo andrà alla popolazione locale, colpita dagli attuali prezzi elevati dell'energia.

Guarda anche 

"Tassazione minima OCSE: un 'cavallo morto' e 'sotto assistenza respiratoria'"?

La tassazione minima OCSE delle multinazionali è al centro di un'interpellanza del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri all'indirizzo del Consiglio naziona...
07.03.2025
Svizzera

Nettamente respinta l'iniziativa dei Giovani verdi, quasi il 70% degli svizzeri ha detto no

Tutti i Cantoni hanno respinto l'iniziativa “Per la responsabilità ambientale”, lanciata dai Giovani Verdi, che chiedeva che l'economia rimanes...
09.02.2025
Svizzera

L'idea di far pagare 50 franchi ogni visita al Pronto Soccorso non piace a nessuno

La proposta di far pagare 50 franchi ogni visita al Pronto Soccorso per i casi “lievi” non piace a nessuno. Per alcuni la misura sarebbe troppo severa, per al...
27.12.2024
Svizzera

Il Consiglio nazionale approva una nuova tassa sul CO2

Gli svizzeri potrebbero presto dover pagare una tassa sul CO2 su ogni prodotto che acquistano. Il Consiglio nazionale ha infatti accolto mercoledì, con 98 voti fav...
20.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto