Ticino, 04 agosto 2022

Aumentano i frontalieri: superata quota 75mila

Il numero di frontalieri in Ticino è (ancora) aumentato. Secondo i dati diffusi dall'Ufficio federale di statistica (UST), nel secondo trimestre del 2022 (aprile-giugno) i lavoratori con permesso G nel nostro cantone erano 75.795, con un aumento dell'1,3% rispetto al primo trimestre dell'anno (tra gennaio e marzo erano 74.775) e del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2021. 


Alla fine di giugno, il numero di persone frontaliere straniere con un permesso per frontalieri (permesso G) attive in Svizzera era pari a 369.728. Il loro numero complessivo è aumentato del 6% rispetto al 2° trimestre 2021 (e dell'1,3% rispetto al periodo gennaio-marzo 2022).

Poco più della metà di tutti i frontalieri in Svizzera era domiciliata in Francia (55,9%), mentre il 23,6% e il 17,3% rispettivamente in Italia e in Germania. Negli ultimi cinque anni il numero di frontalieri è aumentato da circa 318.000 nel 2° trimestre 2017 a 370.000 nel 2° trimestre 2022, il che corrisponde a un incremento del 16,1%. La statistica dei frontalieri - ricorda l'UST - è stata oggetto di revisione, ciò che comporta il ricalcolo dei risultati a partire dal 2020. I risultati di questo periodo rimangono provvisori.

Guarda anche 

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Alessandro Mazzoleni (Lega) insieme a tre presidenti di partito chiede la copertura dell’A2

TICINO - Alessandro Mazzoleni, vicecoordinatore della Lega dei Ticinesi, figura tra i firmatari della mozione che propone di valutare concretamente la copertura dell&r...
09.07.2025
Ticino

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto