Svizzera, 25 agosto 2022

Da ottobre 2023 partiti e politici non potranno accettare donazioni anonime e dall'estero

Politici e partiti in futuro dovranno presto essere più trasparenti sui loro finanziamenti. Le nuove regole si applicheranno per la prima volta nel 2023 e a coloro che faranno campagna elettorale per le elezioni del Consiglio nazionale che si terranno il 23 ottobre 2023. Questa è la decisione del Consiglio federale, che mercoledì ha adottato l'ordinanza sulla trasparenza del finanziamento politico.

In concreto, secondo questa legge adottata nel giugno 2021 dal Parlamento, i partiti rappresentati a Berna dovranno dichiarare ogni anno i loro redditi e le donazioni superiori a 15'000 franchi all'anno e per donatore. Dovranno inoltre dichiarare i contributi dei loro rappresentanti eletti e degli altri titolari di mandato. Se spendono più di 50'000 franchi svizzeri per una campagna elettorale o per una votazione, devono dichiarare le entrate previste e il conto economico finale.



Le regole sulla trasparenza saranno un po' diverse per i senatori. Nel caso di elezioni del Consiglio degli Stati, si applicheranno solo agli eletti. Inoltre, gli attori politici la cui campagna ha portato all'elezione di un deputato dovranno pubblicare il conteggio finale. Le nuove regole si applicheranno alle campagne elettorali a partire dal voto del 3 marzo 2024, spiega la Confederazione.

Sarà inoltre vietato accettare denaro anonimo e denaro proveniente dall'estero. A quest'ultima regola eccezione i fondi provenienti da cittadini svizzeri all'estero e le donazioni per le elezioni del Consiglio degli Stati.

In caso di infrazione, la multa massima è fissata a 40'000 franchi svizzeri. Il Controllo federale delle finanze (CDF) è stato incaricato di esaminare le informazioni raccolte. Inoltre, si sta sviluppando un registro elettronico per registrare i dati richiesti. Un primo rapporto sull'attuazione delle nuove norme sarà presentato dal Dipartimento federale di giustizia e polizia a metà anno.

Guarda anche 

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto