Svizzera, 02 agosto 2025

Presto patente e casco obbligatori per guidare un monopattino elettrico?

Per guidare un monopattino elettrico, sempre più diffusi nelle nostre città, potrebbe presto essere necessario indossare il casco e avere un permesso abboosito. È perlomeno quello che auspica il Consigliere Nazionale Matthias Jauslin (Verdi liberali/AG) che in autunno presenterà una mozione per inasprire la legge su questo tipo di veicolo. Lo riporta la testata"Aargauer Zeitung".

"Molte persone guidano questi veicoli in modo spericolato nei centri abitati. Mettono in pericolo gli altri utenti della strada, oltre che se stessi", afferma. Inoltre, i monopattini elettrici, limitati a 20 km/h, vengono facilmente modificati per guidare più velocemente.

Di conseguenza, il deputato argoviese vuole allineare la legge per questi veicoli elettrici a due ruote, attualmente classificati come "ciclomotori leggeri", a quella degli "scooter a motore". Pertanto, i monopattini elettrici e i monopattini elettrici dovrebbero essere registrati, cosa che al momento non è obbligatorio. Anche l'uso del casco, attualmente solo raccomandato, dovrebbe diventare obbligatorio.



Jauslin vorrebbe anche che i conducenti fossero tenuti a possedere una patente, come avviene per le biciclette elettriche che viaggiano fino a 45 km/h (patente M per i ciclomotori). "Oggi, un sedicenne compra uno di questi mezzi, sale e parte, anche se non conosce nulla del codice della strada. Questo deve cambiare", ritiene Jauslin.

L'Ufficio federale delle strade (USTRA) osserva di aver già inasprito alcune norme all'inizio di luglio per i veicoli a motore leggeri, in particolare le biciclette elettriche. L'USTRA sottolinea inoltre l'importanza di familiarizzare a fondo con il veicolo prima di utilizzarlo. Tuttavia, si è rifiutato di commentare la proposta del parlamentare, preferendo attendere la posizione del Consiglio federale.

Guarda anche 

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Traffico sempre più sotto pressione, nel 2024 è esploso il numero di code

Sebbene rappresentino solo il 3% della rete stradale svizzera, nel 2024 le autostrade hanno assorbito oltre il 40% del traffico stradale, con un leggero aumento rispetto ...
18.06.2025
Svizzera

Ferrovia poco conveniente, migliaia di camion si riverseranno dalla Germania sulle strade svizzere

Mentre da anni, se non decenni, la politica discute su come decongestionare il traffico autostradale, in particolare al San Gottardo, spostando i trasporti dalla strada a...
17.05.2025
Svizzera

"Contro il traffico parassitario dei frontalieri si deve poter chiudere le strade cantonali"

I Cantoni colpiti dal traffico parassitario causato dai lavoratori frontalieri dovrebbero potere emanare divieti temporanei di circolazione per il traffico parassitario. ...
08.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto