Svizzera, 13 settembre 2022

Le scorie nucleari vicino alla Germania inquietano il governo tedesco

Il cancelliere Olaf Scholz ha dichiarato lunedì di voler "discutere" con il governo svizzero il progetto di stoccaggio di scorie radioattive a Stadel, località del canton Zurigo a 15 km dal confine con la Germania, presentato negli scorsi giorni da Berna e che preoccupa Berlino. "Dovremo discuterne con tutte le parti responsabili e con il governo svizzero", ha dichiarato in una conferenza stampa a Berlino il successore di Angela Merkel.

"La notizia ci è appena giunta", ha aggiunto, aggiungendo che il progetto non è ancora stato trasmesso "formalmente" alle autorità tedesche. L'ubicazione scelta dalla Svizzera "peserà molto sulle comunità della parte tedesca", ha dichiarato un portavoce del Ministero dell'Ambiente. Sono stati avviati contatti in vista di una "compensazione finanziaria" per i comuni tedeschi interessati, ha aggiunto.



Tuttavia, il progetto svizzero non dovrebbe vedere nel prossimo futuro. La decisione definitiva in merito non è prevista prima del 2029 e probabilmente sulla questione si terrà un referendum. La costruzione del sito potrebbe iniziare nel 2045 e il suo riempimento con le scorie nucleari intorno al 2050. A questo seguiranno diversi decenni di stretto monitoraggio, per poi essere sigillato nel 2115.
Con questo nuovo progetto, la Svizzera spera di entrare nel ristretto club dei Paesi in grado di effettuare lo smaltimento geologico in profondità.

Guarda anche 

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

I tedeschi arrabbiati per un possibile pedaggio al San Gottardo, “facciamo pagare una tassa agli svizzeri che entrano nell'UE”

Da tempo il Parlamento sta discutendo su diverse misure volte a ridurre il traffico sul San Gottardo. L'ultima proposta è stata presentata dal consigliere nazi...
20.07.2025
Svizzera

Cittadini polacchi a difesa del confine: nascono le pattuglie civiche

POLONIA  - Negli ultimi giorni centinaia di cittadini polacchi si sono organizzati in gruppi spontanei lungo il confine con la Germania per impedire il ritorno fo...
12.07.2025
Mondo

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto