Svizzera, 03 ottobre 2022

Dei politici vogliono vietare le promozioni sulla carne

"Non è possibile che un chilo di carne macinata sia più economico di un chilo di mucca!” Con questa frase il presidente dell'Unione Svizzera dei Contadini e consigliere nazionale del Centro Markus Ritter vuole rendere attenti sul fatto che in molti casi i rivenditori vendono la carne a un prezzo inferiore a quello pagato dagli agricoltori per ogni chilo di peso morto. "Questi sconti esorbitanti inviano un segnale sbagliato", sostiene Ritter, secondo cui “non è giusto” svendere letteralmente un alimento prezioso come la carne.

A prendersela con le “azioni” di Coop, Migros e compagnia c'è anche l'agricoltore biologico e consigliere nazionale dei Verdi Kilian Baumann, il quale in una mozione parlamentare ha chiesto al Consiglio federale di prendere in considerazione un divieto di pubblicità in questo settore. "Il dumping dei prezzi della carne, spesso proveniente dall'estero, va a scapito degli allevatori locali", spiega. Le offerte speciali fanno sì che la carne svizzera sia lasciata al freddo.

Baumann sta prendendo in considerazione l'autolimitazione volontaria. I rivenditori dovrebbero accettare di rinunciare a tali azioni. Secondo l'agricoltore, se l'approccio da lui sostenuto non dovesse avere successo, si potrebbe prendere in considerazione anche un divieto di pubblicità della carne. Il Consiglio federale presenterà ora le varie opzioni in un rapporto.



Il consigliere dei Verdi può contare sul sostegno di esponenti politici femminili del Centro e del PLR. Ad esempio, la consigliera nazionale Priska Wismer-Felder del Centro sostiene che "le azioni a basso prezzo per la carne importata distruggono il mercato della carne locale". Ritiene quindi che sia giusto prendere in considerazione l'autolimitazione dei rivenditori.

Sebbene anche l'Unione Svizzera dei Contadini sia critica nei confronti di queste offerte, il suo presidente, Ritter respinge l'iniziativa come "un palese intervento nell'economia di mercato". Tuttavia, non vuole rimanere inattivo. Anche l'Unione svizzera dei contadini è preoccupata per la stagnazione della quota di carne biologica ed etichettata nel corso degli anni e vuole istituire una tavola rotonda sull'argomento, come ha recentemente riportato il "Tages-Anzeiger".

Secondo il presidente dell'Unione Svizzera, i rappresentanti dell'intera catena del valore dovrebbero trovare una soluzione settoriale comune: dagli agricoltori ai rivenditori, fino ai trasformatori di carne. "Ci sembra più mirato di un divieto legale di pubblicità", afferma Ritter.


Guarda anche 

La piscina di Porrentruy prolunga il divieto d'accesso per non residenti, “la popolazione ha ripreso possesso del luogo”

Sono passati quasi due mesi, quando il Consiglio Comunale e il comitato dell'Associazione Intercomunale del Distretto di Porrentruy hanno deciso di vietare l'acce...
30.08.2025
Svizzera

I Verdi vogliono vietare i sacchetti di plastica venduti dai supermercati

La Svizzera deve svolgere un ruolo pionieristico nella lotta alla plastica. Almeno, questa è l'opinione dei Verdi, che ritengono questo ruolo ancora più...
27.08.2025
Svizzera

A Lucerna i lidi sul lago limitano l'accesso ai gruppi di turisti

L'inizio dell'estate è stato segnato da una polemica alla piscina di Porrentruy che dal 4 luglio vieta l'ingresso ai cittadini stranieri non residenti....
17.07.2025
Svizzera

Il Canton Zurigo vuole vietare i cambiamenti di sesso per i minorenni

Nel Canton Zurigo sono in aumento di cambiamento del sesso tra i minorenni. Una tendenza che preoccupa le autorità cantonali, che citano quale motivo un "feno...
09.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto