Svizzera, 04 ottobre 2022

Rapporto ONU denuncia “razzismo preoccupante” in Svizzera, l'ambasciatore svizzero promette uno studio

Un rapporto ONU presentato lunedì sostiene che in Svizzera vi sarebbe un problema di razzismo “sistemico” e punta il dito contro la polizia e le autorità giudiziarie, colpevoli, a suo dire, di non essere sufficientemente indipendenti e fare “racial profiling”. Stando alla presidente del gruppo di lavoro che ha scritto il rapporto Catherine Namakula, membri del gruppo "sono molto preoccupati" per l'atteggiamento della polizia e del sistema giudiziario. A gennaio il gruppo aveva sostenuto che "la ricchezza moderna della Svizzera è direttamente collegata all'eredità della schiavitù" e aveva preso di mira un presunto “razzismo sistemico” e il “profiling” della polizia.

Tra le raccomandazioni, il Gruppo di lavoro chiede di indagare su tutti i decessi avvenuti in detenzione o nei centri di accoglienza per richiedenti l'asilo. Gli esperti chiedono inoltre meccanismi di denuncia e di indagine indipendenti per le vittime e ritengono che la futura istituzione nazionale per i diritti umani dovrebbe essere in grado di ricevere accuse, ma questa possibilità non è stata prevista dal Parlamento federale.

Un'altra richiesta è stata quella di dotare gli agenti di polizia di telecamere, le cui immagini dovrebbero essere rese pubbliche. Devono essere istituiti ombudsman a livello federale e cantonale ed è necessario approvare una legge contro il profiling razziale, insistono gli esperti. Le autorità politiche, infine, devono riconoscere il "razzismo sistemico" in Svizzera.



Da parte sua, l'ambasciatore svizzero all'ONU Jürg Lauber, se critica il fatto che le conclusioni del rapporto si basano su pochi casi individuali (come la situazione riguardante il detenuto Brian o l'uccisione di una persona di colore a Morges l'anno scorso) concede il fatto che ci sarebbe un problema di razzismo in Svizzera e promette che a breve sarà pubblicato uno studio in merito.

"Il razzismo e la discriminazione razziale, anche nei confronti delle persone di origine africana, sono problemi che devono essere affrontati con urgenza", ha Lauber al Consiglio dei diritti umani. Secondo Lauber la dimensione strutturale del razzismo, denunciata dal Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulle persone di origine africana durante la sua visita in Svizzera a gennaio, “dovrebbe essere ulteriormente approfondita”. Per questo motivo il Servizio per la lotta al razzismo della Confederazione pubblicherà uno studio nelle prossime settimane, ha aggiunto l'ambasciatore.

Guarda anche 

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

Un rapporto accusa la Ruag di frodi massicce e corruzione

Lunedì il Controllo federale delle finanze ha segnalato gravi malfunzionamenti alla Ruag, azienda di armamenti di proprietà della Confederazione. La consigl...
25.02.2025
Svizzera

Assolto il locale accusato di razzismo verso musicisti bianchi

Aveva fatto molto discutere nel 2022 la vicenda della Brasserie Lorraine di Berna che aveva interrotto un concerto di un gruppo reggae composto da musicisti bia...
18.02.2025
Svizzera

Mentre i prezzi dell'elettricità sono alle stelle, ai dirigenti delle aziende energetiche venivano versati compensi record

Negli anni scorsi i prezzi dell'elettricità hanno registrato aumenti mai visti prima. Ma mentre i consumatori sono costretti a pagare di più, le aziende...
25.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto