Mondo, 19 ottobre 2022

Il capo della diplomazia europea paragona l'UE a “un giardino in mezzo a una giungla”

Da quando ha paragonato il resto del mondo a una "giungla" in un discorso al Collegio d'Europa di Bruges lo scorso 13 ottobre, l'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari esteri Josep Borrell è sotto il fuoco delle critiche. “Borrell il giardiniere razzista dell'Europa” titola ad esempio Al Jazeera, secondo cui, con questa affermazione, il capo della diplomazia UE è “diventato il simbolo del ritorno del vituperato colonialismo e dell'arroganza di un Vecchio Continente che dimentica in fretta le sue debolezze energetiche e militari”. Inizialmente, il discorso in questione è passato inosservato finchè la stampa internazionale ha cominciato a darne risalto.



"Sì, l'Europa è un giardino", aveva dichiarato Borrell. “Abbiamo costruito un giardino. Tutto funziona. È la migliore combinazione di libertà politica, prosperità economica e coesione sociale che l'umanità abbia mai costruito - le tre cose insieme. E qui, Bruges è forse una buona rappresentazione delle cose belle, della vita intellettuale, del benessere. Il resto del mondo, invece, non è esattamente un giardino. La maggior parte del resto del mondo è una giungla, e la giungla potrebbe conquistare il giardino". Affermazioni che sono state colte male al di fuori del continente europeo e che sono state criticate in modo anche aspro. "Questo tipo di scontro è esattamente ciò che danneggia l'Europa nel mondo", commenta l'accademico francese Bertrand Badie, specialista in relazioni internazionali.

Guarda anche 

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

La direttrice della Fondazione Franz Weber teme un peggioramento dei diritti degli animali in caso di accordi con l'UE

La Fondazione Franz Weber per la Conservazione della Natura teme che, in caso siano approvati gli accordi con l'UE, i diritti degli animali subirebbero un peggioramen...
07.10.2025
Svizzera

Quadri: “Fine della sovranità e arrivo di interi clan familiari”

TRATTATO UE - “Fine della nostra sovranità ed indipendenza; fine dei diritti popolari; contributi di coesione miliardari da pagare a Bruxelles; esplosione...
03.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto