Svizzera, 10 novembre 2022

Il Consiglio federale prolunga lo Status S degli ucraini fino a marzo 2024

"Lo status di protezione di cui godono i rifugiati ucraini sarà mantenuto fino a quando il Consiglio federale deciderà di non revocarlo. E non sarà revocato prima del 4 marzo 2024", ha annunciato mercoledì il ministro della Giustizia Karin Keller-Sutter. Questo a meno che la situazione sul campo non cambi radicalmente, ha detto.

Karin Keller-Sutter ha annunciato che finora 67'000 rifugiati hanno ottenuto questo status di protezione in Svizzera. Inoltre, il 14% dei rifugiati ucraini lavora, una cifra bassa ma "non così negativa" se confrontata con i dati dell'UE, ha sottolineato. Ha sottolineato la barriera linguistica e ha affermato che spetta anche al settore privato formare i rifugiati per far fronte alla carenza di manodopera qualificata.



Il Ministro della Giustizia si è rifiutato di parlare di crisi: "Una crisi è quando la situazione è fuori controllo", ha detto. Ma riconosce che la situazione è difficile perché oltre agli ucraini bisogna gestire altri richiedenti asilo. "La sfida più grande non è la sistemazione, ma il reperimento e l'assunzione di personale, perché siamo in concorrenza con il settore privato, soprattutto per quanto riguarda insegnanti, psicologi, ecc”.

Il Consiglio federale, ha continuato “KKS”, sta lavorando con i cantoni e i comuni per preparare il terreno per una rapida revoca dello status S non appena la situazione in Ucraina lo consentirà. "Le persone interessate saranno poi incoraggiate a tornare a casa rapidamente attraverso incentivi mirati". Karin Keller-Sutter ha parlato di un pagamento una tantum di 500 franchi a persona. Alla fine di ottobre, 6394 ucraini avevano lasciato definitivamente la Svizzera, 1916 dei quali avevano ricevuto assistenza per il rimpatrio.

Guarda anche 

Riuscita l'iniziativa per la protezione delle frontiere, si voterà per più controlli al confine e asilo più severo

La Cancelleria federale ha confermato il successo dell'iniziativa "Stop agli abusi dell'asilo!", anche chiamata Iniziativa per la protezione delle front...
26.11.2025
Svizzera

Zelensky in difficoltà per il piano di pace USA-Russia, “il momento più difficile della nostra storia”

"L'Ucraina potrebbe trovarsi di fronte a una scelta molto difficile: la perdita di dignità o il rischio di perdere un partner chiave", ha dichiarato ...
22.11.2025
Mondo

L'ONU critica la Svizzera per l'inasprimento sui rifugiati ucraini

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha criticato diversi Paesi, tra cui la Svizzera, senza nominarli, per le loro politiche nei confronti...
21.11.2025
Svizzera

Russia e Stati Uniti avrebbero un piano segreto per far finire la guerra in Ucraina

La Russia e gli Stati Uniti hanno negoziato un piano segreto per porre fine alla guerra in Ucraina? È perlomeno quanto sostiene il portale americano Axios. Citando...
20.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto