Svizzera, 28 novembre 2022

Gli iraniani residenti in Svizzera sottostanno al diritto famigliare dell'Iran

In Svizzera, i cittadini iraniani sono soggetti al diritto di famiglia della Repubblica islamica. Come riporta la "NZZ am Sonntag", i giudici svizzeri devono quindi giudicare i divorzi o le eredità in base a questa legge influenzata dalla Sharia. Inversamente, i cittadini svizzeri processati in Iran sono invece soggetti alla legge svizzera. Ciò è dovuto a un "vecchio" trattato internazionale concluso tra Berna e l'Impero persiano risalente al 1934.

Questo trattato è tornato alla ribalta delle cronache in occasione di un drammatico caso di violenza domestica avvenuto nel canton Berna. Un marito iraniano aveva minacciato e maltrattato più volte la moglie iraniana. Quando quest'ultima ha chiesto il divorzio, ha scoperto che la legge iraniana si applica anche in Svizzera.

Nel 2001, il Tribunale federale aveva stabilito che l'accordo doveva essere applicato. Per Sanaz Habibian, avvocato di origine iraniana, si tratta di un'assurdità. La donna rimprovera a Berna di voler evitare qualsiasi conflitto con il regime di Teheran. La consigliera nazionale Natalie Imboden (Verdi/BE), che è stata informata del caso bernese, condivide questo punto di vista e presenterà un'interpellanza su questo tema la prossima settimana. "La legge iraniana non è compatibile con il nostro sistema giuridico", ha dichiarato. Vuole anche dimostrare che la Svizzera rifiuta questo sistema di ingiustizia e difende i diritti delle donne e dell'uomo.



Un'opinione condivisa da altri in parlamento. Philipp Matthias Bregy (Centro/VS), trova scioccante che elementi così culturalmente estranei vengano incorporati nelle procedure svizzere. Il Consigliere agli Stati Andrea Caroni (PLR/AR) afferma di avere "poca comprensione per questo trattato". Resta comunque aperta la questione di quando sarebbe il momento giusto per denunciarlo.

La discussione sul trattato con l'Iran va ben oltre il trattato stesso, sottolinea la NZZ am Sonntag. Il dibattito riguarda la posizione fondamentale della Svizzera. "Come la guerra in Ucraina, la rivolta in Iran è un banco di prova per la neutralità", osserva il giornale. A ciò si aggiunge il ruolo speciale del nostro Paese, che ha cinque mandati di potenza protettiva in Iran e rappresenta gli interessi degli Stati Uniti, ad esempio. Questo complica ulteriormente la posizione svizzera.

Guarda anche 

In Iran si brucia il velo islamico, e in Svizzera…

Un amico iraniano che fa la spola fra la Svizzera e Teheran mi ha scritto per complimentarsi per il mio coraggio e la mia tenacia nel battermi contro l’islamizzazio...
30.03.2025
Opinioni

Ecco i vincitori del premio “Swiss Stop Islamization Award 2025”

Anche nel 2025, per l’ottavo anno consecutivo, il movimento politico “Il Guastafeste” ha organizzato lo “Swiss Stop Islamization Award”, oss...
23.03.2025
Mondo

"Svizzera come l’Austria: vietare il porto del velo islamico al di sotto dei 15 anni"

La Svizzera deve vietare il porto del velo islamico alle ragazze minori di 15 anni. È la proposta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri...
11.03.2025
Svizzera

Israele attacca la Svizzera per aver organizzato una conferenza che "incoraggia i terroristi"

La Svizzera organizza a Ginevra un incontro sul diritto internazionale umanitario in Medio Oriente e suscita l'ira di Israele. Lo Stato ebraico denuncia una decisione...
04.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto