Ticino, 20 dicembre 2022

Una funicolare in galleria nel Piano direttore cantonale

Un nuovo collegamento pubblico transfrontaliero fra il Piemonte e l’alta Vallemaggia tramite funicolare in galleria è stato introdotto nel Piano direttore cantonale; il Consiglio di Stato lo pone in pubblica consultazione per raccogliere le osservazioni della popolazione, dei Comuni, nonché degli enti e delle associazioni interessati. Il “Metro alpino” è un progetto di collegamento pubblico fra i Comuni di Formazza (Piemonte) e di Bosco Gurin tramite una funicolare in galleria di 5.8. km di lunghezza, il cui tempo di viaggio si aggira attorno agli 8 minuti. 


L’idea è nata negli anni 2000 e ora viene concretizzata tramite un primo passo: la sua iscrizione nel Piano direttore cantonale, e più precisamente nella scheda V12 Infrastrutture per lo svago, il turismo e lo sport.   Il progetto è previsto dal Masterplan per i Comuni dell’alta Vallemaggia sull’arco temporale 2016-2030 (così come anche la funivia Fusio – Ambrì Piotta), documento strategico che individua gli assi di sviluppo socio-economico della regione. Per la prima volta metterebbe in relazione due territori ora separati attraverso un circuito di trasporto pubblico (Locarno – Domodossola – Formazza – Bosco Gurin – Cevio – Locarno) che consentirebbe di raggiungere la regione della Val Formazza e della Vallemaggia sia dall’Italia, sia dalla Svizzera. Secondo gli approfondimenti socio-economici, l’alta Vallemaggia si aprirebbe ad un importante bacino come il Piemonte, garantendo un potenziale di mercato più ampio agli attrattori turistici della valle ticinese. 

Nella seduta del 7 dicembre 2022, il Consiglio di Stato ha deciso di avviare la pubblica consultazione dell’integrazione di questo progetto nella scheda V12 del Piano direttore cantonale, consultazione che durerà dal 27 dicembre 2022 al 1° febbraio 2023. La documentazione (compresi gli studi tecnici di base e le valutazioni socio-economiche) è disponibile sul sito www.ti.ch/pd (procedure recenti, Proposta di modifica – Dicembre 2022). Ogni persona fisica e giuridica, nonché i Comuni e altri enti ed associazioni interessati possono presentare osservazioni inviandole a dt-upd(at)ti.ch entro il termine del periodo di consultazione.

L’integrazione del progetto nel Piano direttore rappresenta il primo passo procedurale per la sua concretizzazione. Seguiranno l’eventuale adattamento del Piano regolatore di Bosco Gurin e poi la procedura d’approvazione federale per ottenere la concessione d’esercizio della struttura.

Guarda anche 

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto