Svizzera, 01 gennaio 2023

Il settore dei macchinari presto penalizzato dall'UE

Il continuo blocco delle trattative dopo la rottura dei negoziati sull'accordo quadro con l'Unione Europea (UE) potrebbe presto mietere nuove vittime nell'economia svizzera. Dopo i settori dei dispositivi medici e della diagnostica in vitro, è probabile che sarà l'industria dei macchinari ad essere penalizzata da Bruxelles. L'accesso al mercato interno dell'UE potrebbe presto essere reso più difficoltoso quando entrerà in vigore il nuovo regolamento UE sui macchinari. Quest'ultimo non ha ancora superato tutti gli ostacoli: il Parlamento europeo e gli Stati dell'UE stanno discutendo su dettagli come la durata dei periodi transitori. Tuttavia, l'entrata in vigore è prevista per la prima metà del 2023.

Come riporta il Blick, con il nuovo regolamento, anche l'accordo tra la Svizzera e l'UE dovrebbe essere aggiornato. Tuttavia, al momento non ci sono indicazioni che Bruxelles approverà questo aggiornamento, il che avrà conseguenze per i produttori svizzeri di macchinari

Il regolamento europeo attualmente in vigore prevede due categorie di macchinari. La prima categoria comprende la maggior parte delle macchine, come le macchine da caffè, i frullatori e le confezionatrici. In questo caso, i produttori possono già certificare le loro macchine da soli. Questo dovrebbe rimanere il caso con il nuovo regolamento.



Ma Swissmem, l'associazione dell'industria meccanica svizzera, prevede che gli esportatori svizzeri avranno ora bisogno di un "operatore economico" nell'UE. Questa persona dovrà poi essere indicata sul prodotto, il che comporterà un "notevole lavoro aggiuntivo" per i prodotti di massa.

La seconda categoria comprende prodotti con un particolare potenziale di rischio se utilizzati in modo improprio. Queste includono motoseghe portatili, fresatrici e macchine per lo stampaggio a iniezione della plastica. Con poche eccezioni, questi devono essere certificati da una terza parte.
Attualmente l'UE riconosce la certificazione da parte degli organismi svizzeri, ma se l'accordo non verrà aggiornato non sarà più così. Secondo Swissmem, la certificazione dovrà essere effettuata da un organismo dell'UE. "Altrimenti, il certificato non sarà riconosciuto dalle autorità", il che significa ancora una volta più burocrazia e costi per i produttori svizzeri.

Guarda anche 

Brigitte Macron chiamata a dimostrare in tribunale la propria identità di donna

Fonte: Blick Le voci sulla presunta identità di genere di Brigitte Macron non si placano e continuano a coinvolgere direttamente la coppia presidenziale fr...
18.09.2025
Mondo

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Il Lugano parte piano, ma urge trovare la retta via

LUGANO – Siamo a inizio stagione, si sono disputate solo quattro partite ed è inutile creare allarmismi o trarre delle conclusioni. Resta il fatto che le pri...
18.09.2025
Sport

Runner colpito al volto da un uovo: l’aggressione ripresa col cellulare

BARI (Italia) – Un runner 62enne è stato colpito all’occhio da un uovo lanciato da un’automobile. Un gesto folle, privo di senso, che è av...
18.09.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto