Svizzera, 02 febbraio 2023

Dei richiedenti l'asilo ucraini fanno causa al canton Lucerna perchè l'assistenza è "troppo bassa"

Trentanove rifugiati ucraini residenti nel Cantone di Lucerna si sono rivolti al tribunale cantonale perché ritengono che le prestazioni assistenziali che ricevono non sono sufficienti. Il tribunale dovrà verificare se i tassi di assistenza sociale pagati dal Cantone ai richiedenti asilo violano la legge federale.

Nel canton Lucerna un richiedente l'asilo riceve 14,15 franchi al giorno se vive in una stanza singola. Se vivono in un alloggio collettivo, come una casa d'accoglienza o una struttura di protezione civile, ricevono 11,50 franchi. In confronto, i beneficiari di assistenza sociale con passaporto svizzero, ma anche i rifugiati riconosciuti, ricevono 33,90 franchi, più del doppio.

Con questi importi, Lucerna è in fondo alla lista dei cantoni, secondo la Conferenza svizzera delle istituzioni di assistenza sociale (CSIAS), le somme forfettarie giornaliere nei cantoni per i richiedenti asilo in alloggi individuali sono comprese tra 9,70 e 26,80 franchi.



Come riporta il “Luzerner Zeitung”, il basso livello di assistenza sociale per i richiedenti asilo è già stato discusso nel parlamento cantonale di Lucerna. Il Consiglio di Stato ha adeguato questi aiuti all'inflazione all'inizio dell'anno, ma si tratta solo di 20-30 centesimi in più al giorno per richiedente asilo, come criticato dal deputato verde Urban Frye.


Egli è anche il promotore dell'azione giudiziaria e sostiene le spese del procedimento. Urban Frye è il promotore del centro culturale ucraino Prostir di Reussbühl (LU), da cui provengono tutti gli ucraini che si candidano ai giudici. Tuttavia, il politico sottolinea che l'applicazione riguarda tutti i richiedenti asilo, non solo gli ucraini con lo status di protezione S.

"Non si può vivere una vita dignitosa con così pochi soldi", ha dichiarato alla "Bote der Urschweiz" e ha annunciato che, se necessario, il caso sarà portato alla Corte federale e alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Secondo lui, il Cantone di Lucerna dovrebbe pagare tra i 16 e i 20 franchi per persona al giorno.

Non solo, Frye accusa il Consiglio di Stato di aver sottratto denaro alla Confederazione. "Il Cantone ottiene un profitto di circa 200 franchi per ogni rifugiato per il quale riceve i contributi federali", calcola. La Confederazione versa ai Cantoni 1500 franchi al mese per richiedente asilo.


Questo importo comprende l'assistenza sociale, ma anche costi come l'affitto e l'assicurazione sanitaria. Ma mentre il cantone di Argovia, ad esempio, paga 550 franchi al mese ai richiedenti l'asilo, Lucerna ne versa solo 350.


Ma forse un ricorso al Tribunale federale o a Strasburgo non è più necessario: il Consiglio di Stato sta attualmente lavorando a una modifica dell'ordinanza cantonale sull'asilo.

"Questo dovrebbe contenere un aumento dei tassi di assistenza sociale economica per le persone in regime di asilo", spiega Guido Graf, direttore degli affari sociali responsabile del dossier. La sua direzione prevede di sottoporre la bozza a consultazione entro la fine del primo semestre del 2023.

Guarda anche 

Oltre 27mila domande d'asilo nel 2024, il terzo dato più alto di sempre

IMMIGRAZIONE - Mentre parte della stampa si affanna a tranquillizzare l’opinione pubblica parlando di un calo delle domande d’asilo, i dati mostrano una re...
21.07.2025
Svizzera

A Lucerna i lidi sul lago limitano l'accesso ai gruppi di turisti

L'inizio dell'estate è stato segnato da una polemica alla piscina di Porrentruy che dal 4 luglio vieta l'ingresso ai cittadini stranieri non residenti....
17.07.2025
Svizzera

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto