Sport, 05 febbraio 2023

Le stelle Odermatt e Shiffrin brilleranno sui Mondiali?

Inizia domani la rassegna iridata a Courchevel e Méribel. Occhio anche a Lara Gut Behrami

MERIBEL (Francia) - Non giriamoci troppo attorno: i due grandi nomi attesi per i Mondiali di sci alpino, in programma da domani e sino al 19 febbraio prossimi a Courchevel e Méribel (Francia), sono loro: il nostro Marco Odermatt e l’americana Mikaela Shiffrin, veri e propri protagonisti della CdM. Il primo ha vinto sinora 8 gare, la seconda ben 11. Come dire: i favoriti sono loro, qualcuno riuscirà a detronizzarli? In campo maschile, Odermatt cercerà di riscattare l’edizione di Cortina del 2021, nella quale non andò oltre un quarto posto in discesa. Nel mirino del campione olimpico ci sono tre ori: gigante, super G e discesa.


La Svizzera ha comunque altre frecce nell’arco. Pensiamo a Loic Meillard, ambivalente e in crescita, a Roman Zenhäusern, che ieri ha vinto lo slalom speciale di Chamonix, e a Daniel Yule che in stagione ha già trionfato due volte fra i paletti stretti. In casa rossocrociata saranno questi i nomi su cui puntare, anche se Odermatt resta il nostro numero 1: per classe, forza e continuità di risultati. Courchevel potrebbe regalargli altre giornate memorabili. Occhio, comunque, a Kristoffersen e Kilde. I due norvegesi, che da ottobre ad oggi hanno dimostrato tutto il loro valore, sono gli avversari più temibili per lo squadrone rossocrociato. Quasi certamente assente il terzo scandinavo Lucas Braathen, numero 1 al mondo dello slalom speciale, che è stato operato di appendicite. 



In campo femminile, come detto, si attende una conferma di Mikaela Shiffrin, del cui potenziale e del cui
talento conosciamo praticamente tutto. La statunitense ha tutto per allungare la striscia di successi stagionali, anche sul suo cammino troverà Lara Gut Behrami e Petra Vhlova, le più accreditate per sbarrarle la strada. La ticinese, ricordiamolo, due anni fa fu protagonista nelle Dolomiti, conquistando la medaglia d’oro in Super G e in gigante, oltre al bronzo in discesa.


Occhio naturalmente anche a Corine Suter, Wendy Holdener e Michelle Gisin, che sulla carta sono in grado di abbellire il bilancio del nostro medagliere. Domani la prima prova: la combinata femminile, disciplina nella quale Holdener è la campionessa iridata in carica.

Guarda anche 

Noè Ponti è d’argento a Singapore!

SINGAPORE (Singapore) – Dopo i titoli europei e mondiali conquistati in vasca corta, dopo la medaglia di bronzo olimpica, Noè Ponti puntava alla sua prima me...
28.07.2025
Sport

Quadri: “Seguiamo l’esempio di Porrentruy, piscine chiuse agli stranieri”

TICINO/JURA - Lorenzo Quadri, sulle colonne del Mattino della Domenica, accende il dibattito: “Piscine chiuse agli stranieri? Pensiamoci anche noi”. Il rif...
17.07.2025
Focus

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Tra gol, flop, stadi mezzi vuoti e allarme meteo si è chiuso il primo Mondiale per Club

NEW YORK (USA) – Il primo Mondiale per Club è andato agli archivi. A vincere è stato il Chelsea che, a sorpresa, ha stritolato la squadra che al momen...
14.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto