Ticino, 08 maggio 2023

Ceneri, la strada cantonale si rifà il look

Obiettivo: evitare importanti provvedimenti di conservazione per i prossimi 30 anni

La Via Monte Ceneri (che collega Cadenazzo a Rivera) rappresenta un asse nevralgico, in quanto, quale unica alternativa all’autostrada A2, unisce sud e nord del Ticino. Un collegamento stradale, questo, realizzato negli anni ’60 del secolo scorso che, con l’apertura dell’autostrada ha registrato un’importante diminuzione dei passaggi giornalieri dei veicoli. Tuttavia, negli anni a seguire il suo utilizzo è stato tale da incidere in modo massiccio sullo stato di conservazione. Ed è per questo che il Dipartimento del territorio ha avviato, nell’autunno del 2021, il risanamento dei circa sette chilometri di strada cantonale del Passo (ma pure di infrastrutture e manufatti) che finora non era mai stata oggetto di importanti provvedimenti di conservazione, fatta eccezione per interventi di manutenzione locali.
Il costo complessivo del progetto ammonta a 22 milioni di franchi, a carico del Cantone, mentre la conclusione dei lavori è prevista per la fine di settembre di quest’anno.

 
Scongiurare ulteriori interventi
Il risanamento della Via Monte Ceneri è dettato dalla necessità di garantire la fruibilità di quest’arteria senza dover ricorrere a continui interventi di manutenzione. Il progetto, infatti, mira a realizzare un completo rinnovo della strada, in modo che il Cantone non debba eseguire ulteriori lavori per i prossimi 30 anni, fuorché la manutenzione ordinaria. Grazie a quest’opera si eviterà, così, di arrecare eventuali disagi futuri agli utenti della strada in transito.
 
Tra pavimentazione e canalizzazioni
La pavimentazione stradale in calcestruzzo mostra direttamente i segni dell’usura. Macchie di ruggine, fessure, buche, rotture di bordi, assenza di masticatura nei giunti, rappezzi mal eseguiti e movimenti verticali delle lastre sono alcuni esempi di difetti che è stato possibile osservare e catalogare. Da qui si è potuto progettare una serie di interventi di risanamento dei singoli difetti.
Un’altra misura necessaria riguarda le canalizzazioni delle acque meteoriche presenti. La loro posa risale agli anni di costruzione della strada e, di conseguenza, anche in questo caso si rende necessario un intervento di risanamento. Vi è, infine, una situazione da sanare in corrispondenza di due dei quattro tornanti esistenti, dove si presentano dei problemi di gelo durante i mesi invernali, causa di disagio e possibile pericolo per chi si trova a transitare in quelle zone.
 
Traffico e gestione dei cantieri
Principalmente la conduzione del traffico è stata definita in modo da avere sempre una corsia aperta al transito per ciascun senso di marcia. Unicamente nel primo tratto il traffico viene gestito con impianto semaforico, vista la limitata larghezza del campo stradale. A livello di lavori è previsto che vengano eseguiti all’interno della stessa fase di risanamento (lastre in calcestruzzo, barriere e canalizzazioni) e successivamente alla posa della nuova pavimentazione.
 
Estate: priorità ai ciclisti
Nell’imminenza della stagione estiva, il DT ha considerato anche la questione della gestione della mobilità lenta. In questo senso ha predisposto delle misure specifiche da adottare quando, appunto, i ciclisti saranno più numerosi: nei tratti dove la corsia ciclabile non è ancora stata rinnovata, sono in generale previste delle corsie di cantiere un po’ più larghe, così da agevolarne il transito e garantire maggior sicurezza. Nelle fasi, invece, nelle quali non sarà possibile usufruire di questa larghezza, alle biciclette verrà data la priorità di transito rispetto al traffico motorizzato, e ciò grazie alla presenza di un agente sul posto.

*Dal MDD

Guarda anche 

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Fiera di San Martino, la Lega di Mendrisio interroga: «Bancarelle spostate in periferia, venditori delusi»

MENDRISIO – La nuova disposizione delle bancarelle alla Fiera di San Martino non è piaciuta a tutti. «Diversi venditori ambulanti hanno espresso pub...
30.10.2025
Ticino

Due richiedenti l'asilo si schiantano con un'auto rubata da una concessionaria, ferito uno e arrestato l'altro

Ieri sera poco prima delle 21, il conducente di un Range Rover ha perso il controllo del veicolo, uscendo di strada sulla sinistra e urtando un cordolo nonché...
28.10.2025
Ticino

Piccaluga (Lega): «Il popolo ha deciso, ora il Governo deve attuare al più presto la volontà dei cittadini»

VOTAZIONI - «La decisione del popolo deve essere attuata il prima possibile. Siamo stati felicissimi di leggere che forse nel 2027 – o anche prima – ...
28.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto