Svizzera, 01 giugno 2023

Richiedenti l'asilo nelle caserme, il Consiglio degli Stati boccia la proposta della Confederazione

I “villaggi container” che il Consiglio federale intendeva allestire in quattro caserme svizzere con tutta probabilità non vedranno la luce. Il Consiglio degli Stati ha infatti respinto mercoledì il credito di 132,9 milioni di franchi richiesto dal CF.

Senza lunghe discussioni, mercoledì il Consiglio degli Stati è giunto alla conclusione che il credito non doveva essere approvato. Il giorno prima, alcuni deputati del Consiglio degli Stati avevano ascoltato i rappresentanti delle forze armate e della Segreteria di Stato per la migrazione (SEM).



"Ci siamo chiesti come gestire queste strutture di protezione civile, che sono presenti nel Paese, che sono decentrate, che possono essere mobilitate rapidamente e che sono accettabili anche come prima sistemazione", ha spiegato Benedikt Würth, membro del Consiglio degli Stati per il Centro. La Confederazione è responsabile solo della prima sistemazione, cioè per 140 giorni. Per questo periodo, la struttura sarebbe adeguata.

Secondo la Consigliera di Stato Eva Herzog, questa non è una buona idea. Infatti, secondo la pianificazione d'emergenza per l'asilo del 2016, la Confederazione e i Cantoni hanno concordato che le strutture di protezione civile dovrebbero essere messe a disposizione principalmente dei Cantoni. "Nell'attuale situazione di tensione, la Confederazione non dovrebbe quindi entrare in concorrenza con i Cantoni", spiega.

Guarda anche 

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto