Svizzera, 07 settembre 2023

In leggero aumento la disoccupazione in Svizzera

Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di agosto 2023 erano iscritti 89’881 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 2’280 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è salito dal 1,9% nel mese di luglio al 2,0% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è diminuito di 1’491 unità (-1,6%). Per quanto riguarda il Ticino, il tasso di disoccupazione si attesta al 2,1%, invariato rispetto al mese precedente.  Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è aumentato di 1’783 unità (+22,2%) arrivando al totale di 9’812, ciò che corrisponde a 51 persone in più (+0,5%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.  Il numero dei disoccupati di 50-64 anni è diminuito di 75 persone (-0,3%), attestandosi a 25’150. 


In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a una diminuzione di 2’416 persone (-8,8%). Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 152’317, 1'644 in più rispetto al mese precedente e 9’077 (-5,6%) in meno rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Il 1° luglio 2018 è stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari almeno all’8%; dal 1° gennaio 2020 questo valore soglia è stato ridotto al 5%. Il numero dei posti annunciati all’URC è diminuito in agosto di 1’838 raggiungendo le 47’366 unità. Dei 47’366 posti, 29’432 sottostavano all’obbligo di annuncio.

Nel mese di giugno 2023 sono state colpite dal lavoro ridotto 959 persone, ovvero 313 in meno (-24,6%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite è diminuito di 13 unità (-18,6%) portandosi a 57. Il numero delle ore di lavoro perse è diminuito di 15’000 unità (-22,7%), portandosi a 51’097 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (giugno 2022) erano state registrate 167’978 ore perse, ripartite su 2’893 persone in 652 aziende.  Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, nel corso del mese di giugno 2023, 2’012 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione.

Guarda anche 

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

La diplomazia svizzera sta lavorando dietro le quinte per far entrare la Bosnia nell'UE

La bandiera dell'Unione Europea (UE) campeggia in cima al manifesto. Più in basso, più piccola, ma ben visibile si può vedere la bandiera svizzer...
21.10.2025
Svizzera

Criminalità straniera: ecco le cifre

Nei giorni scorsi l’Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato i dati del 2024 sulle persone condannate in Svizzera, suddivisi per nazionalità. Le...
20.10.2025
Svizzera

Il PLR sostiene gli accordi con l'UE e respinge la doppia maggioranza di popolo e cantoni

Riuniti sabato a Berna, i delegati del PLR hanno ampiamente approvato gli accordi negoziati con l'Unione Europea dal Consiglio federale. Inoltre, con 232 voti favorev...
19.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto