Ticino, 07 settembre 2023

Truffe ad aziende ticinesi: in manette un 50enne italiano

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che è stato arrestato un 50enne cittadino italiano residente in Italia, sospettato di aver messo in atto nel corso della prima metà del 2023 truffe al credito ai danni di numerose società con sede in Ticino e in tutta la Svizzera. Il danno stimato è di oltre 100 mila franchi. 


Dagli accertamenti esperiti sino a ora, emerge il seguente modus operandi: l'imputato, spacciandosi per l'amministratore di svariate società svizzere, ordina merce a nome di queste ultime, usurpandone la ragione sociale e creando indirizzi e-mail ad hoc e timbri societari fasulli, sapendo che la credibilità economica e commerciale delle stesse garantisce il pagamento su fattura della merce ordinata. Nel momento in cui la fattura viene recapitata alla società in questione la truffa viene rivelata ma nel frattempo la merce è già stata esportata e rivenduta.  L'ipotesi di reato a carico dell'imputato è di truffa per mestiere, in subordine ricettazione. L'inchiesta è coordinata dalla Procuratrice pubblica Caterina Jaquinta Defilippi.

Considerati gli accertamenti in corso, non verranno rilasciate ulteriori informazioni. Ritenuto come periodicamente si ripresentino episodi di simili truffe al credito ai danni di società ticinesi ed elvetiche, si rendono attenti i commercianti a voler verificare con attenzione, prima della consegna della merce ordinata a credito ( soprattutto se di ingente valore), la documentazione che viene presentata e la reale identità degli interlocutori rappresentanti delle società acquirenti. Questo sia al momento delle ordinazioni sia della consegna della merce.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto