Svizzera, 10 ottobre 2023

Affitti e cassa malati piombano le prospettive finanziarie degli svizzeri

L’aumento dei prezzi preoccupa la popolazione. È quanto emerge da un sondaggio rappresentativo condotto dal sito comparis.ch secondo il quale, in agosto 2023, il 28% degli intervistati si aspettava un peggioramento della propria situazione finanziaria rispetto al 2022. I motivi più frequentemente citati sono l’aumento dei premi di cassa malati (65%) e il rincaro di affitti e tassi ipotecari (47%). 

Rispetto agli uomini (23%) e alle economie domestiche con un reddito mensile elevato superiore a 8’000 franchi (16%), ad attendersi un peggioramento della propria situazione finanziaria rispetto al 2022 sono soprattutto le donne (31%), le economie domestiche con un reddito lordo basso fino a 4’000 franchi (38%) e le economie domestiche con un reddito medio compreso tra i 4’000 gli 8’000 franchi. 

Secondo Comparis, la regione linguistica che si aspetta più difficoltà è la Svizzera italiana dove il 39% delle persone intervistate ha dichiarato di avere difficoltà a arrivare a fine mese. Nella Svizzera francese e in quella tedesca la percentuale è del 19%. 



Situazione più difficile anche per chi vive in campagna, dove il 25% della popolazione riporta avere difficoltà finanziarie mentre nelle città negli agglomerati urbani, la percentuale è nettamente inferiore − rispettivamente del 18 e del 17%. “Questo è in parte in contrasto con il dibattito mediatico sul rincaro dei prezzi delle abitazioni nei centri città”, dichiara l’esperto di Comparis Michael Kuhn.

Per mitigare le ristrettezze finanziarie, gli intervistati rinuncerebbero soprattutto a spese inutili e acquisti spontanei (71%). Di conseguenza sarebbero disposti ad adottare un comportamento di acquisto più consapevole dal punto di vista finanziario: il 52% confronterebbe attentamente i prezzi dei vari offerenti e opterebbe per l’offerta più conveniente, mentre il 50% fa acquisti presso i supermercati discount o all'estero.Nella Svizzera italiana, un numero significativamente maggiore di intervistati (60%) dichiara di fare acquisti all’estero in caso di difficoltà finanziarie (in tutta la Svizzera il 25%, nella Svizzera francese il 28% e nella Svizzera tedesca il 22%). 

Guarda anche 

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Il costo della mobilità e degli alloggi è esploso dal 2020

Negli anni ’20 in Svizzera l’aumento dei prezzi ha subito un’accelerazione. L’indice Compararis Lomo, che indica l’evoluzione dell’...
28.03.2025
Svizzera

Per i giovani l'assicurazione dell'automobile può essere del 145% più cara

I giovani automobilisti svizzeri pagano un prezzo nettamente più elevato per la loro assicurazione auto. Secondo un'analisi del comparatore online Comparis, i ...
05.03.2025
Svizzera

Un numero record di persone ha difficoltà a pagare i premi di cassa malati

Mai prima d’ora così tante persone hanno difficoltà a pagare i premi della cassa malati. È quanto rivela un sondaggio rappresentativo del porta...
28.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto