Ticino, 17 ottobre 2023

Alcuni clienti Banca Stato truffati con un sito clonato

Malgrado l’alto livello di monitoraggio di BancaStato e la sensibilizzazione alla clientela, negli scorsi giorni un esiguo numero di clienti di BancaStato è stato vittima di una serie di frodi informatiche di tipo “phishing” andate purtroppo a segno. Tale tipologia di frode negli ultimi tempi ha conosciuto una recrudescenza in Svizzera.
 

Va subito precisato che i sistemi di BancaStato non sono stati violati e sono perfettamente integri.
 

La dinamica dei fatti
 

Gli autori delle frodi hanno creato pagine internet simili a quelle di accesso al programma di e-banking InLinea. Hanno successivamente reclamizzato tale pagine su motori di ricerca. Ciò ha consentito ai malintenzionati di carpire le informazioni di accesso di alcuni clienti che passando dai motori di ricerca e credendo di trovarsi sul sito istituzionale di InLinea – hanno digitato le loro credenziali e autorizzato l’accesso.
 

Gli autori delle frodi hanno così potuto accedere alle specifiche utenze, istruendo in seguito bonifici bancari. Pronta risposta di BancaStato e misure applicate BancaStato si è prontamente attivata per tutelare gli interessi e gli averi dei suoi clienti. Ha immediatamente applicato i protocolli di intervento previsti; gli esperti informatici hanno lavorato intensamente al fianco degli specialisti di ASSL/Avaloq, fornitore dei servizi informatici bancari, per neutralizzare le minacce informatiche nel più breve tempo possibile. Come misura cautelativa, l’Istituto ha temporaneamente sospeso determinate utenze e- banking: la clientela interessata da tale misura è invitata a contattare il supporto dedicato all’e- banking di BancaStato, ovvero supportoATTIVO, al numero telefonico 091/803.77.99. 


 

La situazione è stabile ed è ritenuta sotto controllo. L’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) è stata informata e l’Istituto è in contatto con i clienti coinvolti.

Semplici ma cruciali regole di sicurezza
 

BancaStato è rammaricata per quanto accaduto e rinnova con grande energia l’invito al rispetto delle basilari regole di utilizzo dell’e-banking, tese a fruirne in tutta sicurezza:

• Custodire gelosamente le credenziali di accesso (numero di utenza e password)
• Inserire sempre manualmente “www.bancastato.ch” o “www.inlinea.ch” nella barra degli indirizzi del browser
• Non accedere mai tramite un link ricevuto per e-mail o tramite altri canali digitali
• Non accedere mai tramite motore di ricerca
• Verificare che la connessione sia sicura (presenza dell’icona a forma di lucchetto con il nome dell’istituto finanziario e del
dominio corretti)

• Al termine della sessione, effettuare il “logout” e chiudere il browser
• Chiudere immediatamente la connessione in caso di interruzione del sistema o
messaggi di errore insoliti

• Qualora si utilizzino le app InLinea e accessoSICURO, scaricarle dagli store ufficiali
• Segnalare senza indugio alla Banca eventuali dubbi o sospetti al numero 091/803.77.99
 

Il comunicato di Polizia
 

A seguito di una frode informatica (creazione di un portale replicato di un istituto bancario) e di numerose denunce, il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano l'apertura di un procedimento penale, al momento contro ignoti. I reati ipotizzati sono: acquisizione illecita di dati, accesso indebito ad un sistema per l'elaborazione di dati, danneggiamento di dati, abuso di un impianto per l'elaborazione di dati, sottrazione di dati personali e riciclaggio di denaro.

Nell'ambito dell'inchiesta sono da subito stati disposti i necessari accertamenti, anche tecnico-informatici, e sono state emesse più richieste di assistenza internazionale in materia penale.
 

L'indagine è coordinata dalla Procuratrice pubblica Veronica Lipari.

Guarda anche 

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Una domenica speciale: Buona Pasqua a tutti voi

Vi auguriamo di poter vivere questo giorno in maniera gioiosa, festosa, col sorriso nel cuore, insieme ai vostri cari e alle persone a voi vicine. {banner} Noi ...
20.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto