Sport, 07 novembre 2023

La notte della vergogna: Argentina-Colombia 0-5!

Qualificazioni ai Mondiali 1994: i cafeteros umiliano i biancocelesti a Buenos Aires

LUGANO - Che notte, quella notte del 3 settembre di 30 anni fa! A Buenos Aires si consuma una delle più grandi tragedie sportive della nazione argentina, giusto 15 anni dopo la vittoria nel Mundial di Videla. La Colombia di Francisco Maturana, l’Arrigo Sacchi del Sudamerica, massacra a suon di gol (cinque) la squadra diretta da Alfio Basile; uno show che ancora oggi è ricordato con sentimenti ovviamente diversi. Che notte, quella notte: dopo un primo tempo assolutamente argentino, nella ripresa i colombiani inseriscono il turbo, con un cambio di marcia e velocità impressionanti che spaccano in due i padroni di casa. Sotto i colpi degli incontenibili Asprilla, Rincon e Valencia, detto El tren, la Colombia mostra al mondo tutta la sua forza e il suo talento: quella nazionale, dissero poi Cruyff e Pelé, aveva le stimmate della squadra campione del mondo. Ma fu Valderrama il vero ispiratore della storica goleada: le sue invenzioni e la sua verve mettono al tappeto una Argentina che soffre come non mai dell’ assenza di Maradona, che aveva rinunciato alla Nazionale, per poi ritornarvi a furor di popolo per lo spareggio contro l’Australia, vinto con un gol di Balbo. 



Argentina e Colombia si presentano al match decisivo in condizioni psicologiche contrapposte: alla squadra di Basile manca Maradona ma soprattutto mancano due punti per conquistare i Mondiali americani del 1994. Alla Colombia basta un pareggio. A Buenos Aires fa freddo, sembra una serata invernale: i biancocelesti hanno paura, conoscono la forza dei loro rivali. E in particolare l’estro dei suoi giocatori: i colombiani sono un po' come brasiliani, sono giocolieri nati anche se un po' indolenti. La storia ci racconta che dal 1962 al 1990 gli andini non partecipano ad un solo Mondiale. E un motivo ci sarà stato. Questa volta però, con Maturana in panchina, le cose cambiano. El profesor ha studiato calcio e conosce ogni dettaglio della tattica: costruisce una nazionale a sua immagine e somiglianza mentre Basile ha in mano una sorta di Armata Brancaleone. La differenza la potrebbe fare El Dies, Diego Maradona. Ma lui è assente. E contro quella Colombia non ci si può permettere di concedere un giocatore così. La notte del Monumental Nunez sembra predestinata ad un vero e proprio colpo di mano degli ospiti.


Dell’ Argentina, di quell’Argentina, faceva parte anche Diego Simeone, attuale allenatore dell’ Atletico Madrid. Al network ESPN recentemente ha raccontato la notte della vergogna: ”Nel primo tempo il portiere colombiano Cordoba fu bravissimo a neutralizzare almeno tre tentativi dei nostri attaccanti. Loro fecero poco o nulla. Noi dovevamo assolutamente vincere e col passare del tempo ci innervosimmo. Nella ripresa, quasi inevitabilmente, ci aprimmo e la Colombia ad ogni contropiede avrebbe potuto fare gol. Ci riusci cinque volte. Per noi fu un vero e proprio massacro. Ma quella esperienza mi aiutò, con gli anni, a capire cosa ci vuole per essere un vincente. Come giocatore ne uscii con le ossa rotte”.


Quel risultato cambiò di fatto anche la storia del calcio sudamericano. Sino al 3 settembre di 30 anni fa, Argentina-Colombia era una sfida fra le tante; in seguito è diventato un vero e proprio classico, soprattutto per gli argentini, smaniosi di prendersi la rivincita. “Ad ogni occasione, sia nelle eliminatorie o in partite amichevoli, gli argentini cercavano di restituirci il cappotto – disse Faustino Asprilla ai microfoni di Radio Caracol anni dopo – Sembravano indemoniati. La sete e la voglia di rivincita però non sempre aiuta e infatti nelle partite seguenti la Colombia è sempre uscita dalle sfide contro i biancocelesti a testa alta”.


E pensare che la nazionale di Alfio Basile era reduce dalla grande vittoria della Copa America disputata in Ecuador. Il 14 luglio di quello stesso anno (1993), in un altro Monumental, quello di Guayaquil, gli argentini sconfissero in finale il Messico (2-1) grazie ad una rete di Gabriel Batistuta nel finale. “Se penso che alcuni mesi dopo avremmo mangiato la polvere contro i colombiani mi vengono ancora oggi addossi i brividi – disse Re Leone ad un TV privata di Firenze – Non scorderò mai quella tremenda umiliazione”. Che notte, quella notte del 3 settembre del 1993: la notte della vergogna: que viva Colombia!

JACK PRAN

Guarda anche 

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

L'ambasciata americana boicotta le aziende svizzere che praticano il “wokismo”

Le aziende svizzere che in futuro vorranno lavorare con l'ambasciata americana non potranno praticare il cosidetto “wokismo”. Nei giorni scorsi l’am...
05.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto