Mondo, 07 novembre 2023

L'Italia "delocalizza" dei centri per richiedenti l'asilo in Albania

Lunedì il primo ministro Giorgia Meloni e il suo omologo Edil Rama hanno un accordo per aprire due centri di accoglienza in Albania per ospitare richiedenti l'asilo arrivati in Italia. Questi due centri, che saranno gestiti dall’Italia, saranno operativi nella primavera del 2024, e potranno accogliere fino a 3'000 ospiti. Queste “due strutture di ingresso e accoglienza temporanea degli immigrati soccorsi in mare” consentiranno di “espletare rapidamente le procedure per il trattamento delle domande di asilo o di eventuali rimpatri”. Nel centro di prima accoglienza e triage, situato presso il porto di Shengjin, si svolgeranno le procedure di sbarco e identificazione, mentre il centro di Gjader, cittadina situata ad una ventina di chilometri di distanza, sarà responsabile delle procedure successive.

I due centri, posti sotto la giurisdizione italiana, beneficeranno della collaborazione delle forze di polizia albanesi per le attività di sicurezza e sorveglianza. Questo accordo italo-albanese “non riguarda i minori, le donne incinte o le persone vulnerabili”, ha chiarito Giorgia Meloni.



L’Italia, di fronte a un afflusso di migranti da gennaio (145'000, rispetto a 88'000 nel 2022 nello stesso periodo), ha fatto appello alla solidarietà dei suoi partner europei, senza molti risultati finora. “Se l’Italia lancia un appello, l’Albania risponde”, ha detto Edil Rama.

“L’Albania conferma di essere un Paese amico e, sebbene non faccia ancora parte dell’Ue, si comporta come se fosse uno Stato membro”, ha affermato dal canto suo Meloni. Sono orgoglioso che l’Italia sia sempre stata tra i Paesi che sostengono l’allargamento ai Balcani occidentali”. L'Italia è il principale partner commerciale dell'Albania e il commercio tra i due paesi rappresenta il 20% del PIL albanese.

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Faccia a faccia tra la proprietaria e il signor Gesù, appartenente a una famiglia sinti, che occuperebbe la casa dal 2018

ITALIA - Un servizio del programma di Mediaset Fuori dal Coro ha documentato la vicenda di una signora di Foligno che da anni tenta di rientrare nella sua abitazione. ...
22.10.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto