Svizzera, 10 novembre 2023

Operai dell'ospedale di Sion truffati da una ditta olandese

Durante la costruzione dell'eliporto del nuovo ospedale di Sion (VS), gli operai che ci hanno lavorato hanno ricevuto solo la metà del loro stipendio, ovvero 14,98 franchi l'ora quando, secondo il contratto collettivo di lavoro (CCT), avrebbero diritto a 29,90 franchi l'ora.

Secondo il sindacato Unia che ha denunciato il caso gli operai sarebbero stati assunti da una società di lavoro interinale dei Paesi Bassi, anche se la legge vieta l'affitto di servizi dall'estero alla Svizzera. Dal 16 ottobre e probabilmente fino a metà dicembre, l'azienda olandese ha impiegato lavoratori provenienti da Polonia, Slovenia, Lettonia e Paesi Bassi per la costruzione dell'eliporto dell'ospedale di Sion. Sono pagati meno di quanto hanno diritto. Unia parla addirittura di “selvaggio West” a Sion.



Oltre a un salario dimezzato, gli operai hanno ricevuto solo 10 franchi al giorno per i pasti, mentre la CCT stipula una somma di 18 franchi. In totale gli operai sono stati pagati di circa 3000 franchi al mese in meno. Come minimo, perché dal 22 ottobre non ricevono più lo stipendio, anche se era stato concordato un pagamento settimanale.

Guarda anche 

Due Verdi denunciano gli imprenditori che hanno fatto regali a Donald Trump

Due Consiglieri nazionali dei Verdi, Raphaël Mahaim e Greta Gysin, hanno presentato mercoledì una denuncia penale per corruzione al Procuratore Generale della...
28.11.2025
Svizzera

Sempre più cantoni prendono misure contro i ristoranti che non accettano contanti

Succede sempre più spesso, soprattutto quando si va al ristorante o durante fiere e altri eventi, che non è possibile pagare usando contanti. Da una parte, ...
28.11.2025
Svizzera

Una pensionata pensa di chattare con Brad Pitt e gli invia quasi 100'000 franchi

Per mesi, una pensionata del Canton Vaud era convinta di essere in contatto diretto e di avere una relazione sentimentale con il famoso attore di Hollywood Brad Pitt. In ...
26.11.2025
Svizzera

Più di 20 anni dopo aver ucciso la moglie, un richiedente l'asilo chiede il permesso di soggiorno ma senza successo

Un iraniano condannato nel 2006 per l'omicidio della moglie non potrà rimanere in Svizzera dopo aver scontato la pena. Il Tribunale federale (TF) ha respinto i...
27.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto