Svizzera, 20 novembre 2023

Swiss criticata per subappaltare voli a compagnie aeree con stipendi irrisori

"Veniamo sostituiti da lavoratori a basso costo", lamenta Sandrine Nikolic, presidente del sindacato del personale aereo Kapers. Dall'estate 2022 la compagnia aerea Swiss subappalta parte dei suoi voli alla compagnia lettone AirBaltic, azienda i cui dipendenti ricevono uno stipendio mensile compreso tra 900 e 1500 franchi. Così facendo per Swiss si riducono notevolmente costi e prezzi, ma che viene giudicata da taluni come illegale. "Il Canton Zurigo dovrebbe garantire i salari svizzeri", spiega Daniel Lampart, capo economista dell'Unione sindacale svizzera (USS), a "SonntagsBlick". Secondo Lampart “Zurigo si rifiuta di applicare le leggi”.

Nel settembre 2022 l’Ufficio del lavoro di Zurigo avrebbe classificato l’outsourcing dei voli come noleggio transfrontaliero di personale. Ma lo scorso marzo la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha invece stabilito che questo tipo di noleggio non è un noleggio transfrontaliero di personale, ma un “distacco”. E che per questo si dovrebbero pagare salari equivalenti a quelli svizzeri. Qualcosa che l'azienda non ha fatto. Le autorità di Zurigo erano pienamente a conoscenza del caso, ma si sono rifiutate e si rifiutano tuttora di agire.



E per spiegare l'inazione delle autorità cantonali, il “SonntagsBlick” avanza addirittura l'ipotesi di un conflitto di interessi, se non di corruzione. L'Ufficio del lavoro di Zurigo è infatti un organo dipendente del Dipartimento dell'economia pubblica del canton Zurigo, diretto dalla consigliera di Stato Carmen Walker Späh (PLR/ZH). Quest'ultimo siede nel consiglio d'amministrazione dell'aeroporto di Zurigo, che nel frattempo avrebbe “sostenuto finanziariamente i partiti a lui favorevoli”, con il PLR che avrebbe ricevuto in pochi anni quasi 300'000 franchi.

Swiss da parte sua si difende sostenendo che il subappalto a AirBaltic sarebbe solo temporaneo e necessario a causa della mancanza di motori per i suoi velivoli. L'esternalizzazione dei voli, rimarca il SonntagsBlick, è tuttavia stato prorogato più volte: l’ultima volta fino all’estate del 2024.

Guarda anche 

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Lufthansa vuole delocalizzare Swiss in Germania

La compagnia aerea Swiss potrebbe presto non avere di svizzero solo il nome. Stando a un documento, ottenuto dalla testata Handelsblatt, indica che il gruppo tedesco Luft...
26.08.2025
Svizzera

Abusa di una ragazzina su un aereo per Zurigo, viene espulso subito dopo il processo

Lo scorso marzo si è verificata una scioccante aggressione su un volo della compagnia aerea Swiss che collega la città indiana di Mumbai a Zurigo. Secondo q...
21.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto