Sport, 30 novembre 2023

Avanti con Yakin: la scelta più logica per l’ASF, la più sbagliata per la Svizzera

La decisione della Federazione è stata comunicata martedì, ma i dubbi e gli interrogativi restano. Il vero rischio è semplicemente quello di rimandare le decisioni forti e di trascinarsi dietro i problemi

LUGANO – In tanti l’aspettavano. In tanti speravano in una presa di coscienza da parte dell’ASF. Ma in pochi, pochissimi, credevano in una presa di posizione da parte della Federazione. Quella Federazione che già dopo l’ultimo Europeo non era riuscita neanche a spendere due parole importanti per Petkovic, in grado di riportare la Svizzera in un quarto di finale di una competizione internazionale dopo oltre sessant’anni, e che capita l’antifona aveva salutato tutti per abbracciare la prima occasione utile che gli era capitata (il Bordeaux, neanche parlassimo del Brasile). E neanche questa volta l’ASF è stata in grado di far sentire la sua voce, di usare testa e carattere, nell’affrontare il problema – perché di problema dobbiamo parlare – che risponde al nome di Murat Yakin. L’unico a metterci faccia e parole è stato Pier Tami, che aveva parlato apertamente di “involuzione”. Quel Tami che, a conti fatti, è il vero sconfitto di tutta questa faccenda, mentre Murat Yakin, dall’alto del suo contratto e dei suoi contatti – in Federazione – non può che sorridere. 

 
 
Un sorriso che difficilmente potrà durare però per più di 7 mesi. Tanti ne mancano al prossimo Europeo e Yakin ci arriverà con un paio di amichevoli da disputare, con un gruppo che non lo segue – anzi lo attacca anche durante le interviste – con un gioco che lascia ormai a desiderare e con i risultati che non arrivano più da un pezzo. Per l’ASF quanto fatto fin qui dall’ex tecnico di Sciaffusa e Sion è tutto perfettamente nei piani di quanto prevede il contratto (ci siamo qualificati per l’Europeo), ma evidentemente dalle parti Muri non hanno visto le gare disputate dalla nostra Nazionale negli ultimi mesi. Oppure le hanno viste e a sbagliare siamo stati e siamo noi, che ci siamo illusi di avere davanti a noi una squadra forte, competitiva, in grado di poter finalmente puntare in alto e di guardare in faccia le nazionali top d’Europa e del Mondo.
 
 
Evidentemente ciò che importava era qualificarsi all’Europeo (come è ovvio che fosse), ma farlo soffrendo fino alla fine, pareggiando, perdendo e giocando malissimo – con continui buchi mentali – contro il Kosovo, la Bielorussia, Israele e la Romania poco importa alle alte sfere del calcio elvetico. Oppure – e allora davvero non abbiamo capito nulla e ci siamo solo illusi – il vero valore della Svizzera (che spesso, bisogna ammetterlo, è stata esaltata oltre i propri meriti negli ultimi anni) è questo. Se è così, alziamo le mani, e applaudiamo alla scelta dell’ASF di continuare il cammino con Murat Yakin in panchina, ben consci però che il suo è e sarà un cammino da traghettatore. Sì perché la decisione forte è stata nuovamente rimandata, ma i problemi restano e resteranno e l’Europeo, ahi noi, si avvicina e rischia di farci vivere un mese di giugno davvero complicato, sportivamente parlando… e in quel caso sarà dura anche per il buon Murat salvare la propria panchina.

Guarda anche 

Mourinho, ma che fai? Prende per il naso l’allenatore del Galatasaray e lo butta a terra

ISTANBUL (Turchia) – Non trova veramente pace José Mourinho in Turchia. Dopo le tante critiche ricevute nelle ultime settimane e dopo le tante parole dette n...
03.04.2025
Sport

Alisha Lehmann e l’amore con Ramon Bachmann: “Nel 2025 tutti possono uscire con chi vogliono”

TORINO (Italia) – Alisha Lehmann non passa sicuramente inosservata, sia in campo per le sue qualità tecniche, sia fuori dal manto erboso, soprattutto sui soc...
01.04.2025
Sport

“La violenza si può battere solo se tutti collaborano”

LUGANO - I recenti brutti episodi di violenza hanno gettato nuove ombre sul calcio regionale e soprattutto sul nostro movimento giovanile: sembra che alla stupi...
03.04.2025
Sport

“La Nazionale di Bearzot? Una bella storia di calcio”

LUGANO - Giancarlo Antognoni è stato uno dei numeri 10 più forti della sua epoca. Centrocampista simbolo della Fiorentina dal 1972 al 1987, divenn...
23.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto