Svizzera, 01 dicembre 2023

Il Consiglio federale si aumenta lo stipendio

Il Consiglio federale ha accordato al personale dell'amministrazione federale un aumento del salario annuale dell’1% per compensare l'aumento del carovita. Una concessione che il Consiglio federale fa anche a se stesso. Lo stipendio dei sette saggi sale così a oltre 470'000 franchi. I sette membri del governo potranno aspettarsi un aumento delle 2024 dagli attuali 468'276 annui franchi a 472'959 franchi, un aumento di 4683 franchi.

A questo stipendio si aggiunge anche un compenso fisso di 30'000 franchi all'anno. E al presidente della Confederazione è prevista una somma aggiuntiva di 12'000 franchi.

Come riporta il Blick, nel 2024 il Consiglio federale dovrà tuttavia accontentarsi di un aumento salariale inferiore a quello realizzato nel 2023. L'anno scorso lo stipendio è addirittura aumentato di cinque cifre: 11’421 franchi. Tutto il personale federale ha infatti ricevuto il 2,5%, che però non è bastato a compensare l’inflazione.



E se la ministra dell'economia Karin Keller-Sutter avesse seguito le ultime richieste dell'Associazione del personale federale, lo stipendio avrebbe dovuto aumentare addirittura del 2,6%. Questo è quanto aveva chiesto la rappresentanza dei lavoratori. Per il Consiglio federale l’aumento avrebbe raggiunto i 12’175 franchi. Rinunciando alla piena compensazione per l’aumento dei prezzi, il governo federale è comunque riuscito a rallentare la crescita della spesa.

È prevista anche una piccola compensazione sociale per il personale federale con gli stipendi più bassi. Le classi salariali da 1 a 11 – cioè fino a circa 90'000 franchi di reddito annuo – riceveranno, oltre all'indennità per l'aumento dei prezzi, un'indennità straordinaria una tantum di 500 franchi.

Guarda anche 

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto