Svizzera, 08 dicembre 2023

Perde la patente (e 3'000 franchi) dopo un esame dei peli delle gambe

Sì, un esame ai peli può farvi perdere la patente. È su questa curiosa questione che si è dovuto chinare il Tribunale federale, dopo che un uomo aveva fatto ricorso per un esame dei peli che aveva rilevato un forte tasso alcolemico. All'automobilista era stata quindi revocata la patente.

Nel giugno 2021 la polizia aveva sorpreso alla guida ubriaco uno svizzero residente a Soletta, come riporta il “Solothurner Zeitung”. All'automobilista è stata revocata la patente a causa di una concentrazione di alcol nell'aria espirata pari a 0,82 mg/l, ovvero circa 1,6 per 1000. La polizia stradale ha in seguito ordinato un esame medico.

L'esame comprende, tra le altre cose, un'analisi dei capelli. E questo non fu possibile, poiché l'automobilista era calvo e quindi non aveva più capelli. Il solettese ha dovuto, con riluttanza, fornire un campione di un pelo della sua gamba all'Istituto di medicina legale dell'Università di Zurigo. E in base al risultato gli è stata ritirata la patente a tempo indeterminato. La ragione? La sua incapacità di guidare. Infatti, l’analisi dei capelli può dimostrare sia il consumo eccessivo di alcol che l’astinenza.



L'imputato, nel disperato tentativo di riprendersi la patente, si chiedeva se i peli delle gambe potessero essere utilizzati in un'analisi del genere. E ha portato il caso davanti al tribunale amministrativo di Soletta. Senza successo. Il ricorso è stato respinto ed è stato sottoposto al Tribunale Federale.

La Corte Federale ha fornito alcuni dettagli aggiuntivi a questa curiosa vicenda. Per l'esame medico è meglio che i capelli abbiano una lunghezza compresa tra tre e cinque centimetri. Nelle persone calve è possibile ricadere sui peli della barba, delle gambe o del petto. Nel caso del solettese si trattava di peli delle gambe “lunghi fino a tre centimetri”, secondo il “Solothurner Zeitung” che cita le spiegazioni del Tribunale federale. "I risultati forniscono informazioni dirette sul consumo di alcol di un soggetto in un dato periodo", hanno detto i giudici.

Il campione del denunciante dimostra un consumo cronico di alcol, “mediamente pesante nel tempo, almeno nel periodo degli ultimi quattro-otto mesi” prima dell'esame dei peli. Il Tribunale federale ha quindi respinto il ricorso di Soletta. Oltre a non rivedere la patente dovrà, tra l'altro, pagare 3'000 franchi di spese legali.

Guarda anche 

Con la Porsche tocca un altro veicolo, invece che pagare il danno reclama fino al Tribunale federale (e finisce per pagare molto di più)

Un piccolo incidente in un parcheggio sulla Goldküste di Zurigo si è trasformato in una vicenda giudiziaria terminata solo con una sentenza del Tribunale fede...
07.08.2025
Svizzera

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

Triplice omicidio nel canton Soletta, arrestato il probabile autore

Tre persone sono state ritrovate morte martedì 17 giugno 2025 nei comuni di Egerkingen e Hägendorf, nel canton Soletta, vittime di un crimine violento. Second...
18.06.2025
Svizzera

Patente di guida revocata mentre tornava a casa in taxi

Le sospendono la patente dopo un controllo stradale. Solo che lei non era alla guida del veicolo, ma era passeggera di un taxi. È successo a una donna che aveva fe...
17.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto