Svizzera, 14 dicembre 2023

"Tassazione minima OCSE: Stop alle manie autolesioniste da 'primi della classe'"

La Svizzera dovrebbe differire l'entrata in vigore della tassazione minima OCSE, in attesa che gli altri paesi firmatari applichino a loro volta la riforma. È quanto chiede una mozione presentata dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri riguardo all'aliquota minima del 15% approvata nel 2023 in votazione popolare.

“Insieme a circa 140 altri Stati – ricorda Quadri - la Svizzera ha aderito al progetto di riforma che prevede l’imposizione dell’utile dei grandi gruppi di imprese attivi a livello internazionale, che realizzano una cifra d’affari annua superiore ai 750 milioni di euro, con un’aliquota minima del 15%”.



“Tuttavia la situazione sul fronte della tassazione minima OCSE appare ora alquanto incerta. Al momento risulta infatti che una buona parte dei 140 Stati firmatari – a partire dagli USA, primi promotori - non saranno pronti (o disposti) ad applicare la tassazione minima nel 2024, e verosimilmente nemmeno nel 2025”. Visto questo tergiversare, la Svizzera dovrebbe quindi evitare di applicare la riforma finchè gli altri paesi firmatari non la attuino. Altrimenti, sottolinea Quadri, “la Svizzera danneggerebbe la propria piazza economica, esponendosi al rischio concreto di delocalizzazioni, perdendo gettito fiscale e posti di lavoro”.

Introdurre anzitempo l'aliquota minima sarebbe un “assurdo atteggiamento” da “prima della classe” nel “sottomettersi a Diktat internazionali, lesivi della sua sovranità ed a torto ritenuti 'ineluttabili'”, che la danneggiano, ritiene l'esponente leghista. “La Svizzera -scrive Quadri a conclusione della mozione - deve, semmai, essere l’ultima ad adeguarsi. L’affrettato smantellamento del segreto bancario dovrebbe pur aver insegnato qualcosa”.

Guarda anche 

Tassa di transito: Bruxelles s’inalbera

La tassa di transito per gli automobilisti stranieri che attraversano la Svizzera da confine a confine senza fermarsi, approvata in settembre all’unanimità d...
26.10.2025
Svizzera

Criminalità straniera: ecco le cifre

Nei giorni scorsi l’Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato i dati del 2024 sulle persone condannate in Svizzera, suddivisi per nazionalità. Le...
20.10.2025
Svizzera

Mozione PS: un attacco all’esercito per compiacere Bruxelles

SVIZZERA - Il Consiglio federale ha approvato una mozione del Partito $ocialista che prevede il ritiro dell’arma d’ordinanza ai militi che non la usano da ...
27.10.2025
Svizzera

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto