Svizzera, 13 gennaio 2024

La Confederazione monitorerebbe massicciamente la popolazione in rete

Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) monitorerebbe le attività digitali degli svizzeri, in particolare sui loro telefoni cellulari e computer, ha denunciato martedì la rivista tedesca Republik.ch. Inoltre, l'intelligence svizzera registrerebbe molte più informazioni di quanto aveva promesso al momento dell'entrata in vigore della nuova legge sullo spionaggio. La SIC nega queste accuse.

"Dall'entrata in vigore della legge sull'intelligence nel 2017, il traffico Internet degli svizzeri viene analizzato in modo massiccio. Inoltre, tutti i dati vengono registrati per un'eventuale ricerca retroattiva", scrive. Lo Stato inoltre si farebbe beffe della protezione delle fonti dei giornalisti e del segreto professionale degli avvocati, secondo il media svizzerotedesco.

In occasione della revisione della legge federale nel 2016, il consigliere federale Guy Parmelin, allora responsabile della sicurezza, aveva garantito il rispetto della sfera privata degli svizzeri. "Ciò consentirà di penetrare in alcuni computer, anche in ambienti privati, purché tutte le condizioni siano soddisfatte", spiegò allora Parmelin.



L’obiettivo di questa legge, accettata dal 65% della popolazione, era quello di consentire la lotta al terrorismo di fronte alle nuove tecnologie di comunicazione. In particolare permette di connettersi a cavi e fibre di operatori diversi, e quindi di decifrare gli scambi effettuati su internet.

Contattata dall'emittente romanda RTS, la SIC smentisce completamente le accuse contenute nell'articolo di Republik: "I servizi segreti della Confederazione non esercitano in nessun caso una sorveglianza generalizzata. Tutte le attività della SIC sono soggette a uno stretto controllo ai diversi livelli di governo, parlamento e amministrazione. "

Oltre all'accesso da parte dello Stato, vengono espresse anche preoccupazioni su un possibile furto di questi dati. Steven Meyer direttore di ZENData ed esperto di sicurezza informatica, spiega i suoi timori: "Dato che altre istituzioni nazionali sono già state vittime di attacchi informatici, come possiamo garantire che siano adeguatamente protette in modo che un altro governo o attori criminali non possano accedervi? " si chiede.

Guarda anche 

Uno svizzero accusato di spionaggio muore in una prigione iraniana

I media statali iraniani annunciano che un cittadino svizzero è morto in una prigione a un centinaio di chilometri dalla capitale Teheran.    ...
10.01.2025
Svizzera

Sospettati di aver comprato un hotel per spiare i caccia svizzeri

È una vicenda che ricorda un film di spionaggio quella avvenuta quest'estate nel pittoresco villaggio di Unterbach bei Meiringen, nell'Oberland bernese, e ...
24.12.2023
Svizzera

Alla Migros i cartelloni pubblicitari filmeranno i clienti per offrire contenuti personalizzati

Cartelloni pubblicitari digitali che filmano i passanti e, grazie al riconoscimento facciale, proieteranno offerte pubblicitarie diverse in base alla persona. Quello che ...
31.10.2023
Svizzera

Ingresso allo stadio? Solo col riconoscimento facciale!

ROMA (Italia) – Ululati, cori contro i giocatori di colore o di altre nazionalità, scontri sugli spalti (se non in campo). Sono tanti i problemi che attanagl...
07.09.2023
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto