Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) monitorerebbe le attività digitali degli svizzeri, in particolare sui loro telefoni cellulari e computer, ha denunciato martedì la rivista tedesca Republik.ch. Inoltre, l'intelligence svizzera registrerebbe molte più informazioni di quanto aveva promesso al momento dell'entrata in vigore della nuova legge sullo spionaggio. La SIC nega queste accuse.
"Dall'entrata in vigore della legge sull'intelligence nel 2017, il traffico Internet degli svizzeri viene analizzato in modo massiccio. Inoltre, tutti i dati vengono registrati per un'eventuale ricerca retroattiva", scrive. Lo Stato inoltre si farebbe beffe della protezione delle fonti dei giornalisti e del segreto professionale degli avvocati, secondo il media svizzerotedesco.
In occasione della revisione della legge federale nel 2016, il consigliere federale Guy Parmelin, allora responsabile della sicurezza, aveva garantito il rispetto della sfera privata degli svizzeri. "Ciò consentirà di penetrare in alcuni computer, anche in ambienti privati, purché tutte le condizioni siano soddisfatte", spiegò allora Parmelin.
L’obiettivo di questa legge, accettata dal 65% della popolazione, era quello di consentire la lotta al terrorismo di fronte alle nuove tecnologie di comunicazione. In particolare permette di connettersi a cavi e fibre di operatori diversi, e quindi di decifrare gli scambi effettuati su internet.
Contattata dall'emittente romanda RTS, la SIC smentisce completamente le accuse contenute nell'articolo di Republik: "I servizi segreti della Confederazione non esercitano in nessun caso una sorveglianza generalizzata. Tutte le attività della SIC sono soggette a uno stretto controllo ai diversi livelli di governo, parlamento e amministrazione. "
Oltre all'accesso da parte dello Stato, vengono espresse anche preoccupazioni su un possibile furto di questi dati. Steven Meyer direttore di ZENData ed esperto di sicurezza informatica, spiega i suoi timori: "Dato che altre istituzioni nazionali sono già state vittime di attacchi informatici, come possiamo garantire che siano adeguatamente protette in modo che un altro governo o attori criminali non possano accedervi? " si chiede.