Svizzera, 23 gennaio 2024

Partorisce con l'inseminazione artificiale, le autorità gli tolgono il figlio subito dopo la nascita

Nel Canton Vaud sta facendo discutere una controversia relativa all'affidamento di un figlio nato con l'inseminazione artificiale. Una donna single si è recata in Danimarca per realizzare il suo desiderio di avere un figlio. Nel paese scandinavo le donne single sono infatti autorizzate a ricorrere all'inseminazione artificiale mediante donazione di sperma, a differenza della Svizzera.

Tornata incinta dalla Danimarca, dal settimo mese di gravidanza compaiono complicazioni. Per la sua salute, il bambino deve essere partorito urgentemente prematuramente mediante taglio cesareo e trascorre i suoi primi giorni di vita in un'incubatrice.

Fu dopo la nascita che sorsero disaccordi tra la giovane madre, il personale infermieristico e le ostetriche. Hanno cominciato a criticare il modo in cui la giovane madre teneva in braccio il suo bambino, e hanno subito denunciato un comportamento pericoloso da parte della madre.

Un team di medici specializzati in casi di abuso e abbandono di minori ha potuto confermare le critiche. Il caso viene poi segnalato all'Autorità regionale di protezione (ARP). Uno psichiatra segnala anche possibili problemi psicologici della madre, che mostra poca emotività nei confronti della figlia.

Come riportato dai giornali CH Media, sulla base di atti giudiziari sul caso, l'autorità di protezione ha poi revocato il diritto di affidamento della madre per collocare urgentemente il bambino all'asilo nido prima di poterlo trasferire in una casa.

La madre può visitare il bambino solo una volta alla settimana per un'ora e mezza, sotto supervisione e si oppone con tutta la sua forza a questa decisione, che ritiene ingiusta. Sono stati avviati diversi procedimenti legali. Dopo aver già esaminato tutte le istanze, presto toccherà al Tribunale Federale occuparsi della questione. La revoca del diritto di affidamento così presto dopo la nascita è una decisione insolita. In generale, i neonati vengono sistemati in una casa immediatamente successiva all'asilo nido in caso di gravi problemi di dipendenza o di notevoli problemi psicologici dei genitori.



Ma la 39enne vodese afferma di non consumare droghe né alcol e può inoltre contare sul sostegno della sorella e dei suoi genitori. Anche uno psichiatra, che ha scritto una perizia su richiesta della madre, chiede che le venga concesso il diritto di affidamento. È un fenomeno noto che una madre si comporti in modo distaccato con il suo bambino dopo un parto traumatico.

Agli occhi delle autorità invece, la madre ha difficoltà a prendersi cura adeguatamente del suo bambino. L’aiuto solo della sua famiglia non è sufficiente. Manon Schick, capo della Direzione della protezione dell'infanzia del Canton Vaud, non vuole commentare il caso, si legge in un rapporto della RTS. Il professionista invoca il segreto d'ufficio. “Il collocamento fuori dalla casa familiare è sempre l’ultima risorsa”, osserva, tuttavia, in generale. Il suo messaggio è: l'ARP agisce sempre nel migliore interesse dei bambini.

La madre ha parlato a "24 Heures" della disputa sull'affidamento. “È disumano che mio figlio mi sia stato portato via”. Secondo lei è tutta colpa di un'ostetrica, che si è comportata in modo ostile nei suoi confronti e che ha dato un giudizio negativo sul modo in cui è stato procreato suo figlio.

Guarda anche 

Un adolescente muore cercando di entrare in un negozio in piena notte

Un 16enne è morto nella notte tra venerdì e sabato cercando di entrare in un negozio di Vevey, nel canton Vaud. Come riporta "24 Heures", la poliz...
30.03.2025
Svizzera

Una faida mortale tra clan si conclude con una condanna a quattro anni di carcere e espulsione

L'accoltellamento mortale di un giovane, cittadino kosovaro, da parte di suo zio ha portato alla condanna di quest'ultimo, che dovrà passare quattro anni i...
08.02.2025
Svizzera

Drogata, picchiata e stuprata: dovranno passare 23 anni in carcere per una brutale aggressione sessuale

Un caso di stupro commesso nel canton Vaud nel 2022 ha portato alla condanna del principale imputato a 20 anni di carcere. La violenza è stata tale che la stessa v...
29.01.2025
Svizzera

La famiglia di un uomo ucciso da un jihadista a Morges chiede 200mila franchi alla Svizzera

I parenti della vittima di un accoltellamento da parte di un jihadista pretendono un risarcimento di 200'000 franchi dalla Svizzera. L'episodio risale al 12 sette...
18.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto