Svizzera, 24 gennaio 2024

Record di licenziamenti nel 2023 (e il 2024 potrebbe essere peggio)

Il mercato del lavoro nel 2023 è stato caratterizzato da un numero record di ristrutturazioni e licenziamenti, stando a uno studio dalla società Rundsedt. "La preoccupazione del management è che tutto sia pronto e che, se la situazione economica sarà calma e sotto controllo dalla, ma la preoccupazione strutturale è che ci siano alcuni punti e critiche specifiche", secondo il direttore Pascal Scheiwiller.

Il settore farmeceutico e scientifico sono stati quelli più colpiti, con il 30% della licenza proveniente da questi settori. Circa 2'200 persone in 223 aziende hanno perso il loro impiego in questi due rami.

Nonostante l'acquisizione di Credit Suisse, il settore finanziario è stato relativamente risparmiato, con solo il 15% dei licenziamenti provenienti da questo ambito. "Tuttavia la situazione potrebbe cambiare nei prossimi mesi con gli adeguamenti di capacità effettuati all'interno del colosso bancario UBS" prima della acquisto forzato di Credit Switzerland, avverte von Rundstedt.



Circa l'80% dei licenziamenti pronunciati nel 2023 ha riguardato dipendenti più anziani, principalmente nella fascia di età tra i 40 e i 50 anni (41%). Appena davanti agli over 50 (39%). Dall'altra parte, le persone sotto i 30 rappresentano solo il 2% dei tagli di posti di lavoro.

Da notare inoltre che la durata della ricerca di un nuovo lavoro tra gli over 50 è in media di 6,6 mesi, contro i 6 mesi dei 40-50enni e i 5,6 mesi dei 30-40enni. Gli under 30 hanno invece impiegato appena 3,1 mesi per trovare lavoro.

E il 2024 si prospetta cupo: secondo gli esperti von Rundstedt, la tendenza alla normalizzazione del mercato del lavoro in Svizzera dovrebbe continuare e si prevede che i licenziamenti aumenteranno nuovamente.

Guarda anche 

Per gli over 50 trovare un lavoro è sempre più difficile

Anche se da tempo si sente parla di una presunta penuria di manodopera, per numerose persone trovare un impiego sul mercato del lavoro svizzero è estremamente diff...
01.02.2025
Svizzera

La maggior parte degli svizzeri insoddisfatta del proprio stipendio

La maggior parte dei datori di lavoro svizzeri è restia ad aumentare spontaneamente il compenso del proprio personale. Secondo un sondaggio della società di...
03.01.2025
Svizzera

Per gli svizzeri la coesione sociale è fortemente diminuita negli ultimi anni

La coesione sociale in Svizzera è fortemente diminuita negli ultimi anni, conseguenza di una crescente polarizzazione politica tra la popolazione. È questo,...
04.12.2024
Svizzera

I giornalisti svizzeri sono sempre più di sinistra

Nel 2023 i giornalisti si collocano politicamente più a sinistra rispetto al 2015. È quanto mostra un nuovo sondaggio rappresentativo tra i giornalisti sviz...
22.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto