Svizzera, 09 maggio 2024

Il Consiglio federale vuole far inscrivere i rifugiati ucraini alla disoccupazione

Il Consiglio federale si è posto l'obbiettivo di raggiungere un tasso occupazione del 40% per i beneficiari dello statuto S entro la fine dell'anno. Un obbiettivo ancora lontano dato che attualmente solo il 24% delle 65'000 persone interessate, in gran parte ucraini, ha trovato lavoro in Svizzera. Per migliorare questa situazione, il governo ha quindi presentato mercoledì diverse misure per facilitare il loro accesso al mercato del lavoro.

Berna intende porre l'accento in particolare sulle iscrizioni presso gli uffici regionali del lavoro (URC). "Solo una piccola parte dei beneficiari dello status S" è attualmente registrata alla disoccupazione, scrive il CF. I diversi organismi nazionali e cantonali in materia di asilo e lavoro dovranno quindi “collaborare più strettamente” per favorire l'iscrizione presso le URC delle persone abili al lavoro. Dovrebbe essere agevolato anche il riconoscimento dei diplomi dei rifugiati. Sono stati sviluppati “progetti pilota scalabili” per aiutarli nei passi che stanno intraprendendo a tal fine.



Tra le misure annunciate, una migliore collaborazione tra la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) che dovrebbe venire facilitata con un delegato per l’integrazione professionale appena nominato. “La sua missione sarà quella di creare un collegamento tra l’amministrazione e l’economia, in modo da convincere le aziende a sostenere l’integrazione professionale dei beneficiari dello status S”, spiega il CF. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) trasmetterà al CF nuove proposte in merito “entro l'autunno”.

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

"Quali controlli sui criminali stranieri che vengono in Svizzera a chiedere asilo?"

Lo scorso dicembre, un cittadino algerino era stato arrestato a Como per furto e per aver infranto il divieto di entrata in Italia a cui era soggetto. L'uomo è...
06.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto