Svizzera, 04 giugno 2024

Il budget dell'esercito continua a far litigare il Consiglio federale

Il budget da accordare all'esercito continua a far discutere, sia nel Consiglio federale che in Parlamento. Sinistra e Centro si erano accordati su una somma di 15 miliardi di franchi per l'esercito e la ricostruzione dell'Ucraina, accordo che è ormai nullo dopo che il Consiglio degli Stati ha votato contro.

Ma anche senza questo accordo il Parlamento insiste per aumentare rapidamente le spese militari con l'obiettivo che il bilancio dell’esercito raggiunga l’1% del prodotto interno lordo (PIL) entro il 2030 invece che nel 2035.

Per raggiungere questo obiettivo, però, tra il 2025 e il 2028 il tetto di spesa dell’esercito dovrà essere aumentato di altri 4 miliardi, per raggiungere i 29,8 miliardi di franchi. E questo nonostante la minaccia di un deficit strutturale di circa 4 miliardi di franchi all’anno a partire dal 2030 che incombe sulla Confederazione.


L'aumento del budget dell'esercito è quindi al centro di una lotta per la distribuzione dei fondi federali in seno al Consiglio federale. Un conflitto che covava da tempo, come testimoniano dei documenti amministrativi interni resi disponibili grazie alla legge sulla trasparenza.

Durante la consultazione dei servizi dell'autunno scorso sull'esercito, la posizione dell'Amministrazione federale delle finanze (AFF), che fa parte del Dipartimento delle finanze di Karin Keller-Sutter, era chiara: l'amministrazione ha insistito, con successo, per ritirare l'ordine di pianificazione, prevedendo investimenti per 32 miliardi di franchi fino al 2035.

"Dal nostro punto di vista, non è difendibile presentare al Parlamento un decreto di pianificazione che comporta costi così elevati, senza essere controfinanziato", ha affermato l'amministrazione. E ha aggiunto: “Si tratta della decisione progettuale più costosa della storia”, avendo cura di sottolineare che sarà decisa solo una volta proposto un controfinanziamento” o abbinato ad un progetto di controfinanziamento.

Oltre all'Amministrazione federale delle finanze, la questione delle spese militari è oggetto di tensione anche presso il Dipartimento dell'Interno, che ha dichiarato di "non essere d'accordo" con il tetto di spesa previsto di 25,8 miliardi di franchi dal 2025 al 2028.

Certamente l’aumento del bilancio militare è un desiderio del Parlamento ma "considerando l'attuale situazione finanziaria, spese così elevate non dovrebbero essere controllate senza una compensazione finanziaria", ha indicato il Dipartimento degli Interni.



Scettica è stata anche la segreteria generale del DFGP dell'ex ministro della Giustizia Elisabeth Baume-Schneider: "Nel corso dell'anno la situazione finanziaria della Confederazione sembrava aver continuato a peggiorare", ha messo in guardia. Il deficit di bilancio aumenta ogni anno di alcune centinaia di milioni di franchi e porta ad uno squilibrio strutturale del bilancio. I tagli alle spese diventerebbero quindi “probabilmente inevitabili”, ha avvertito il Segretariato generale.

La preoccupazione si è estesa anche al ministro dell'Economia dell'UDC, Guy Parmelin. Il suo segretariato generale ha così espresso le sue “difficoltà” nel finanziare i progetti a lungo termine dell'esercito: “Il finanziamento di questa crescita non è ancora assicurato”, ha lamentato.
Il ministro dell’Economia, che si dice in attesa di proposte di finanziamento, teme anche che alcuni dei suoi dossier vengano compromessi: “Essendo il dipartimento con il maggior volume di basse spese (agricoltura, formazione e ricerca, cooperazione internazionale), questa prospettiva ci preoccupa.”
Se le finanze federali dovessero peggiorare, il DDPS dovrebbe quindi adeguare i suoi piani “e dare così il suo contributo agli aiuti”, ha suggerito.

L'amministrazione finanziaria evoca dubbi anche su un altro progetto del Dipartimento della Difesa di Viola Amherd: la costruzione di un nuovo centro militare per 483 milioni di franchi, sotto il nome in codice “Kastro II”.

La volontà dell'esercito incontra quindi sempre più resistenze da parte del Consiglio federale, soprattutto quando altri dipartimenti devono stringere la cinghia.

Viola Amherd cerca di disinnescare il conflitto e spingere affinchè i fondi all'esercito che lei dirige gli siano accordati. Karin Keller-Sutter è invece favorevole a misure di riduzione dei costi e ha quindi costituito un gruppo di esperti esterni, che dovrebbe presentare proposte dopo le vacanze estive. La battaglia sul bilancio dell'esercito continua quindi ad infuriare.


Guarda anche 

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Martin Pfister eletto in Consiglio federale, "rischio di un esponente pro UE e pro NATO"

Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister, 61 anni, è stato eletto al secondo turno con 134 voti in Consiglio federale quale successore di Viola Amherd. Pfist...
12.03.2025
Svizzera

A Berna c'è chi pensa a vietare i social media ai minori di 16 anni

In futuro verrà vietato l'accesso ai social network ai giovani sotto i 16 anni? Il Consiglio federale è perlomeno possibilista sulla questione come si l...
02.03.2025
Svizzera

Viola Amherd avrebbe nascosto la partenza del capo dell'esercito al Consiglio federale

Evidentemente il clima all’interno del Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) in questi giorni non è dei pi&ugrav...
26.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto