Mondo, 11 giugno 2024

Alle elezioni europee vincono euroscettici e nazionalisti, in calo sinistra e ecologisti

Le elezioni europee sono state segnate da un'impennata della destra nazionalista e euroscettica in diversi paesi, da una leggera crescita del centrodestra e un calo della sinistra, in particolare dei partiti ecologisti. Se da una parte hanno provocato domenica un terremoto politico in Francia, questi risultati non dovrebbero sconvolgere i principali equilibri di Bruxelles.

La “grande coalizione” centrista di destra (PPE), socialdemocratici (S&D) e centristi (Renew Europe), all’interno della quale si forgiano tradizionalmente compromessi al Parlamento europeo, dovrebbe infatti mantenere la maggioranza.

Secondo le proiezioni pubblicate nella notte tra domenica e lunedì dalla stessa istituzione, il PPE otterrebbe 189 seggi, i S&D 135 e Renew Europe 83, ovvero 404 seggi su un totale di 720. I Verdi scenderebbero a 53 seggi rispetto a più più di 70 attualmente.

In Francia, secondo le stime degli istituti di sondaggi, il Rassemblement National guidato da Jordan Bardella ha dominato
il voto con oltre il 31,5% dei voti, molto davanti al partito Renaissance del presidente Macron (15,2%).

In Germania il partito di destra AfD è accreditata al secondo posto con il 16,5-16% dei voti, dietro ai conservatori del CDU-CSU (29,5-30%), ma davanti ai partiti della coalizione di governo, i socialdemocratici (14%) e i verdi (12%).

In Italia, la capo del governo Giorgia Meloni con il suo partito Fratelli d'Italia è arrivata prima con il 25-31% dei voti secondo vari exit poll.

In Austria, il FPÖ è uscito vincitore dal voto (27%), mentre gli olandesi, primi a votare giovedì, hanno chiaramente rafforzato il partito della libertà (PVV) di Geert Wilders. In Polonia, il partito centrista europeista del primo ministro Donald Tusk è arrivato davanti al partito nazionalista Diritto e Giustizia (PiS), ma quest’ultimo mantiene un punteggio alto e il partito di destra Konfederacja, molto euroscettica, non manderà meno di sei deputati a Strasburgo.

Guarda anche 

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

La direttrice della Fondazione Franz Weber teme un peggioramento dei diritti degli animali in caso di accordi con l'UE

La Fondazione Franz Weber per la Conservazione della Natura teme che, in caso siano approvati gli accordi con l'UE, i diritti degli animali subirebbero un peggioramen...
07.10.2025
Svizzera

Quadri: “Fine della sovranità e arrivo di interi clan familiari”

TRATTATO UE - “Fine della nostra sovranità ed indipendenza; fine dei diritti popolari; contributi di coesione miliardari da pagare a Bruxelles; esplosione...
03.10.2025
Svizzera

Rete Due regala una vetrina a un autore dimenticato che in passato aveva definito la Svizzera una “vergogna” e i partiti di centro-destra come “fascisti e imbecilli”

RSI - Vi ricordate di quel collaboratore del DSS, originario di Palermo, che qualche anno fa aveva dato in escandescenze sulla sua pagina social scrivendo frasi come: ...
02.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto