Svizzera, 04 luglio 2024

Sempre più svizzeri vogliono curarsi con sostanze psichedeliche

In Svizzera le domande di trattamenti terapeutici a base di sostanze psichedeliche sono sempre più frequenti. “Attualmente è in forte aumento. “La richiesta è enorme e la nostra lista d'attesa cresce di giorno in giorno. Non possiamo più tenere il passo. Eppure, tutte le pratiche che ci arrivano dall'estero, in particolare da Francia e Belgio, vengono automaticamente rifiutate”, spiega a “20 minutes” Daniele Zullino, primario del dipartimento di tossicodipendenza dell'HUG e professore dell'UniGE, in riferimento alle richieste di cure con sostanze stupefacenti, come l'LSD o psilocibina. O più precisamente: psicoterapia assistita da psichedelici (PAP).

Il suo servizio, che può curare "fino a 4 pazienti al giorno in due stanze", funziona praticamente a pieno regime. “Dall'apertura, quattro anni fa, abbiamo trattato circa 300 pazienti”, spiega Zullino. Sebbene sia stato il primo ad offrire la PAP all'interno di un ospedale universitario, da allora le aperture di centri, istituzioni e altre associazioni si sono moltiplicate. “Nel frattempo si sono aggiunti molti colleghi, soprattutto da Basilea e Zurigo. Detto questo, avevamo il vantaggio di avere già tutte le autorizzazioni per trattare gli stupefacenti ed eravamo già in questo settore di ricerca”, ricorda questo pioniere di questo tipo di trattamenti.



La crescita del fenomeno viene confermato da Berna, essendo l'UFSP l'unico che può concedere deroghe per l'assunzione di sostanze psichedeliche in modo legale. Mentre nel 2016 erano state concesse dodici autorizzazioni eccezionali, lo scorso anno ne sono state concesse più di 500. E già si profila un nuovo record per il 2024, precisa il “Tages-Anzeiger”. Ma attenzione, “non veniamo qui per fare un trip e poi si sta meglio. Per candidarsi è necessario aver già provato altre terapie, come psicoterapie o farmaci, senza che abbiano funzionato. Inoltre, l'assunzione di sostanze psichedeliche è composta da sessioni. In totale, ciò rappresenta dozzine di ore di terapia”.

Attualmente la PAP resta essenzialmente un complemento alle terapie convenzionali, in caso di disturbi d’ansia o depressivi, o addirittura di dipendenza. Ma il ricercatore ginevrino ritiene che il campo delle possibilità sia immenso. “Sia in Svizzera che all’estero sono in corso decine di progetti di ricerca. Naturalmente, in questa fase si tratta solo di ipotesi di lavoro, gran parte delle quali alla fine verranno scartate” aggiunge Zullino. Ma siamo all’inizio di una nuova era.

Guarda anche 

L'Organizzazione mondiale della sanità in crisi dopo i tagli americani

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si trova in difficoltà dopo che gli Stati Uniti, il suo principale contribuente, ha deciso di ritirarsi d...
30.03.2025
Mondo

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

"La Svizzera lasci l'Organizzazione mondiale della sanità"

La Svizzera deve uscire dall'Organizzazione mondale della sanità (OMS). È questa la richiesta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo...
12.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto