Ticino, 23 luglio 2024

Endorfine Festival, aperte le prevendite. Tra gli ospiti Lucarelli, Capatonda e il premio Nobel Muratov

Vertigini è il titolo della sesta edizione di Endorfine, il Festival internazionale del pensiero che si terrà dal 13 al 15 settembre al Palazzo dei Congressi di Lugano. Da oggi è aperta la prevendita degli 8 eventi del programma su biglietteria.ch.
 
“L’instabilità globale, i focolai di guerra sempre più estesi, ma anche la grande rivoluzione tecnologica imposta dall’intelligenza artificiale, sono fonte di preoccupazione per il presente e per il futuro. Tutto ruota intorno a noi a una velocità impressionante e diventa sempre più difficile trovare punti di riferimento a cui appigliarsi. Ma se il termine vertigini richiama immediatamente un senso di malessere, se non di paura, può anche significare l’opposto come si riscontra nella Sindrome di Stendhal, che si manifesta quando una bellezza è così grande da provocare le vertigini” – spiegano gli organizzatori.
Il cartellone 2024 si contraddistingue per la presenza di alcuni ospiti di fama mondiale e per la sua forte vocazione internazionale, con la presenza di autori di sei nazionalità diverse, provenienti da tre continenti: America, Europa e Asia.

 
Ad aprire il Festival sarà lo scrittore cileno Benjamin Labatut, autore di bestseller internazionali come Quando abbiamo smesso di capire il Mondo e Maniac. I limiti della ragione e i risultati talvolta catastrofici della nostra intelligenza sono al centro del lavoro di Labatut. Un’occasione unica per riflettere su sfide cruciali per l’umanità come quella rappresentata dall’intelligenza artificiale.
 
La libertà di stampa sarà invece il tema al centro dell’incontro con Dimitri Muratov. Premio Nobel per la pace nel 2021, il giornalista russo, fondatore e direttore di Novaja Gazeta fino al termine delle pubblicazioni, racconterà al pubblico di Endorfine la sua straordinaria esperienza.
 
Selvaggia Lucarelli presenterà il suo libro Il vaso di Pandoro dedicato al caso Ferragni. Ma con la giornalista del Fatto Quotidiano allargheremo lo sguardo al mondo dei social e alle influenze che ha sulla società contemporanea.  
 
Spazio poi all’India grazie alla scrittrice Deepti Kapoor. Il suo libro L'età del male è un bestseller tradotto in 35 Paesi e diventerà presto una serie tv, dopo una delle aste sui diritti più contese di sempre. Il suo libro è stato definito da The Guardian “La risposta indiana a Il padrino”. Uno squarcio folgorante su una società pervasa da brutalità, corruzione e ingiustizie millenarie, ma anche da un fascino ineguagliabile.
 
Il sabato sera di Endorfine, come da tradizione, sarà all’insegna del divertimento grazie alla presenza di un autore cult come Maccio Capatonda. Tra i primi comici italiani ad affermarsi sul web prima che in televisione e al cinema, la sua comicità si inserisce nel filone surrealista e paradossale. Erede naturale di Nino Frassica e dei Monty Python, il racconto del suo percorso artistico da pioniere rappresenta l’occasione di indagare una forma di linguaggio e comunicazione capace di unire le generazioni.
 
Il conflitto israelo-palestinese verrà affrontato attraverso le conferenze di due importanti intellettuali della regione. Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo, oltre a presentare il suo ultimo libro Legami, parlerà, come già fatto sul Corriere della Sera nel suo seguitissimo Diario di guerra, del conflitto tra Israele e Hamas. Un conflitto che tocca direttamente anche la sua famiglia, visto che sua figlia è attualmente arruolata nell'esercito a causa del servizio militare obbligatorio. 
 
Spazio poi alla scrittrice e architetta palestinese Suad Amiry. Autrice di romanzi che hanno fatto epoca come Sharon e mia suoceraGolda ha dormito qui e Murad murad. Amiry porterà anche la sua testimonianza di membro della delegazione della Palestina che negoziò con Israele la pace negli Stati Uniti tra il 1991 e il 1993, prima degli accordi di Oslo.
 
Infine, si affronterà la geopolitica con Romano Prodi. Con l’ex presidente della Commissione europea si farà il punto sui principali fattori d’instabilità dell’Europa e del Mondo, con un occhio rivolto alle elezioni americane. Grazie al racconto della sua esperienza ai vertici delle istituzioni internazionali, incontreremo numerosi protagonisti della scena mondiale di ieri e di oggi, in un viaggio tra passato, presente e futuro. 
 
Date e orari degli eventi sono disponibili su biglietteria.ch, dove è aperta la prevendita.
Tutte le informazioni su www.endorfine.ch
 

Guarda anche 

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto