Svizzera, 28 luglio 2024

"In futuro avremo sempre più bisogno dei migranti", secondo il Consigliere federale Beat Jans

Il Consigliere federale Beat Jans non ha un ruolo facile. In qualità di consigliere federale incaricato dell'asilo è costantemente criticato da più parti, in particolare dall'Unione democratica centrale (UDC) ma anche dal suo partito, il PS, quando annuncia restrizioni agli asilanti.

200 giorni dopo la sua elezione, Jans ha rilasciato un'intervista allo “Schweiz am Wochende” in cui spiega la situazione nell'ambito dell'asilo. Secondo lui, il modo migliore per integrare i rifugiati sarebbe lasciarli lavorare. Ciò consentirebbe al tempo stesso di far fronte alla carenza di manodopera. "In futuro avremo sempre più dei bisogno dei migranti per poter mantenere i servizi", assicura. “Penso, ad esempio, alle poste, al settore sanitario o all'edilizia. Presto mancheranno migliaia di lavoratori in questi settori”.



Ma l’esempio dell’Ucraina mostra quanto sia difficile l’integrazione nel mercato del lavoro. Sebbene a questi rifugiati sia consentito lavorare, finora solo una persona su quattro ha trovato lavoro. I rifugiati sono quindi chiamati a contribuire, vengono contattate le aziende e sollecitati gli uffici regionali per l'impiego. “In questo modo possiamo aumentare gradualmente la proporzione. Ma abbiamo bisogno che tutti lavorino a questo obiettivo”, continua Jans.

Il consigliere federale di Basilea vuole continuare a impegnarsi “per integrare a lungo termine i rifugiati e le persone ammesse temporaneamente nel mercato del lavoro, invece di introdurre nuove persone nel Paese. Alla fine, tutti ne trarrebbero beneficio” conclude.

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Il governo italiano condannato a risarcire dei migranti trattenuti su una nave

La giustizia italiana ha ordinato al governo di risarcire i migranti a cui era stato impedito per dieci giorni nel 2018 di sbarcare sulla terraferma, provocando venerd&ig...
08.03.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto