Ticino, 19 agosto 2024

A scuola ma… in sicurezza!

La ripresa delle attività sui banchi di scuola è da sempre un momento speciale per allievi e genitori. Il Dipartimento delle istituzioni con il progetto “Strade sicure” e la Polizia cantonale congiuntamente alle polizie comunali tornano quindi a sensibilizzare gli utenti della strada con consigli di prevenzione della circolazione stradale rivolti sia a coloro che accompagnano i bambini e le bambine presso gli istituti scolastici sia ai conducenti di veicoli, ai quali viene chiesta un’accresciuta attenzione in questo particolare periodo dell’anno.

In base alle più recenti statistiche, lo scorso anno 40 bambini e bambine si sono infortunati a seguito di incidenti sulle strade ticinesi (40 anche nel 2022). Di questi, 16 erano pedoni (13), con 3 bimbi/e (5) investiti sulle strisce pedonali. Nel 2023 si è dunque riscontrata una sostanziale stabilità.
Per questo motivo è importante non abbassare la guardia, con l’obiettivo di diminuire gli incidenti con coinvolti i più giovani. Anche in questo ambito la prevenzione gioca un ruolo di primo piano per evitare tragedie derivanti dalla disattenzione e dai comportamenti sbagliati alla guida, ma anche per chi si sposta a piedi.

 
Rammentiamo quindi alcuni consigli di comportamento:
Nel tragitto casa-scuola a piedi
  • Per i bambini e le bambine che si spostano a piedi la regola d’oro è mai correre o giocare né in strada né sul marciapiede.
  • Per maggiore sicurezza camminare sempre sul marciapiede o dove assente a lato della carreggiata.
  • Indossare abiti chiari ed elementi riflettenti, soprattutto nel periodo invernale. I colori chiari e sgargianti ti rendono più visibile anche di giorno.
Quando si attraversa la strada
  • Guardare e ascoltare con attenzione.
  • Prima di attraversare la strada, assicurarsi sempre di essere stati visti dal conducente e che il suo veicolo sia completamente fermo.
Nel tragitto casa-scuola per genitori o conoscenti che accompagnano gli scolari in auto
  • Non fermarsi vicino a scuola ma usare gli appositi parcheggi.
  • Rispettare la segnaletica presente nelle vicinanze della scuola.
  • Circolare con maggiore prudenza in prossimità degli istituti scolastici.
  • Assicurare sempre correttamente bambine e bambini con gli appositi sistemi di sicurezza all’interno dell’abitacolo. Ciò eviterà spiacevoli conseguenze.  
Questi e altri consigli sono consultabili sull’opuscolo “Tutti a scuola”, già distribuito nelle scuole ad allieve e allievi, e sul sito www.stradesicure.ch     

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Mazzoleni vince la battaglia: corretta la disparità salariale tra i pretori

TICINO - La serata di lunedì in Gran Consiglio ha segnato un passaggio importante per la giustizia ticinese: l’iniziativa parlamentare di Alessandro Mazzo...
23.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto