Svizzera, 26 agosto 2024

La popolazione aumenta, ma il PIL pro capite sta diminuendo

Nel 2023 la popolazione svizzera è aumentata di circa 150'000 unità, raggiungendo quota 8,96 milioni di abitanti, secondo i dati presentati questa settimana dall'Ufficio federale di statistica (UST). Si tratta della crescita demografica più forte dall'inizio degli anni '60.


Ma, poiché nello stesso periodo il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato solo dell'1,3%, il PIL reale pro capite è diminuito dello 0,4%, rileva domenica il “SonntagsZeitung”. "Il PIL pro capite è il vero indicatore del benessere", spiega Mathias Binswanger, professore di economia alla Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale a Olten (SO). "Se esso diminuisce, significa semplicemente che diminuisce anche il benessere medio delle persone in Svizzera", afferma.

In passato si è verificato diverse volte un calo del PIL pro capite, ma solo in tempi di crisi o recessione. Ciò è avvenuto durante la crisi petrolifera della metà degli anni ’70, durante le recessioni del 1982 e all’inizio degli anni ’90, dopo lo scoppio della bolla delle dot-com, durante la crisi finanziaria del 2008, nonché durante il 2020. Questa volta invece, il PIL diminuisce per la prima volta in una fase economica favorevole.



Questo fenomeno porta a problemi quali la carenza di alloggi, l’espansione urbana incontrollata e lo stress legato alla densità. Inoltre uno studio dell’Università di Friburgo ha concluso che circa un quinto dell’aumento dei prezzi immobiliari è da attribuire alla libera circolazione delle persone. Secondo lo studio, ogni percentuale di immigrazione ha aumentato i nuovi affitti del 7%.

Un cambiamento di tendenza non è in vista: nella prima metà del 2024 l’afflusso di migranti è rimasto elevato. Binswanger ritiene che la Svizzera dovrebbe chiedersi se abbia senso perseguire una crescita che crea problemi senza aumentare il benessere. Il professore mette in discussione soprattutto la politica di promozione della piazza economica svizzera che mira ad attirare le imprese nel nostro Paese per creare più posti di lavoro.

Guarda anche 

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Il ferroviere picchiato da un passeggero senza biglietto dovrà versare 15mila euro di spese legali

ITALIA - Succede in Italia, a Santa Giustina Bellunese. Un capotreno, dopo aver fatto scendere un passeggero privo di biglietto, è stato preso a calci da quest&...
06.11.2025
Mondo

Minorenne ucraino scappa dalla guerra e viene ucciso dopo tre giorni in un centro d'accoglienza

IRLANDA - Un ragazzo ucraino di 17 anni è stato accoltellato a morte in un centro d’accoglienza per minori non accompagnati a Dublino. Era arrivato in Irl...
04.11.2025
Mondo

Huntingdon, 10 accoltellati. Ma per Londra non è terrorismo

GRAN BRETAGNA - È di dieci feriti il bilancio dell’accoltellamento avvenuto sabato su un treno tra Huntingdon e Peterborough, nel Cambridgeshire. Inizialm...
03.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto