Ticino, 26 agosto 2024

Mobilità nel Bellinzonese: investimenti per oltre 17 milioni

Il Consiglio di Stato, nella sua recente seduta, ha licenziato il Messaggio relativo allo stanziamento di un credito quadro di poco più di 7 milioni di franchi e l’autorizzazione alla spesa di 17,5 milioni per il completamento delle opere nell’ambito del Programma di agglomerato del Bellinzonese di terza generazione (PAB 3), quale aggiornamento del credito quadro di 9,5 milioni, per un totale di circa 27 milioni di franchi. Con questo Messaggio il Governo dà seguito e continuità alla progressiva realizzazione del PAB 3.
 
Si tratta di un terzo pacchetto di misure, dopo i crediti stanziati dal Gran Consiglio nel 2019 e nel 2021. Grazie agli interventi previsti sarà possibile migliorare la qualità e l’accessibilità al trasporto pubblico nel Bellinzonese, in particolare presso le stazioni di Giubiasco e Arbedo-Castione. Inoltre, la riqualifica degli assi urbani principali Monte Carasso–Sementina e In Cumlina a Camorino permetterà di aumentare la sicurezza e la fluidità del traffico privato e pubblico. La parola passa ora al Parlamento.

 
Obiettivo: la sicurezza per tutti gli utenti della strada
A beneficiare delle misure previste, anche in termini di sicurezza, saranno tutti gli utenti della strada: trasporto pubblico, traffico individuale motorizzato e mobilità lenta. Gli interventi, che a seguito dello sviluppo progettuale sono ora pronti per l’esecuzione, consentiranno, rispettivamente, di accelerare il trasporto pubblico, nonché riqualificare urbanisticamente alcuni tracciati stradali ed ampliare ulteriormente la rete dei percorsi ciclabili.
 
Nodo intermodale a Giubiasco
Presso la fermata ferroviaria di Giubiasco è prevista la realizzazione di un nuovo nodo intermodale, il cui costo preventivato ammonta a circa 7,7 milioni di franchi. L’elemento principale di questo progetto, volto a favorire ulteriormente l’accessibilità al trasporto pubblico, è la pensilina a forma di goccia, pensata quale oggetto architettonico centrale ben riconoscibile. L’inizio dei lavori è atteso entro la fine del 2025.
 
Nuovo capolinea bus a Camorino
Circa 7 milioni di franchi verranno impiegati per la riqualifica della strada cantonale tra Monte Carasso (Via El Stradún) e Sementina (Via Locarno). È inoltre previsto un importo di oltre 3 milioni per la progettazione stradale e la realizzazione di un nuovo capolinea bus nel quartiere di Camorino, nonché per il risanamento e la riqualifica del tratto stradale In Cumlina, e, infine, per il miglioramento dell’accessibilità pedonale e ciclabile alla fermata TILO di Castione-Arbedo, nei pressi dell’area delle nuove Officine FFS.
  
Costi suddivisi: 65% al Cantone e 35% ai Comuni
Secondo quanto stabilito dalla Convenzione tra Cantone e Commissione regionale dei trasporti del Bellinzonese (CRTB), i costi delle opere – dedotto il contribuito della Confederazione – sono suddivisi in ragione del 65% a carico del Cantone e del 35% a carico dei Comuni. Nella fattispecie, per i progetti per i quali risultano dei particolari vantaggi locali per il Comune, è prevista una partecipazione specifica del Comune medesimo, la quale di regola è pari a un terzo del costo totale dedotto il finanziamento federale. Il costo residuo è poi ulteriormente suddiviso tra il Cantone e i Comuni dell’agglomerato secondo la chiave di riparto 65% - 35%.

*Dal MDD

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Mazzoleni vince la battaglia: corretta la disparità salariale tra i pretori

TICINO - La serata di lunedì in Gran Consiglio ha segnato un passaggio importante per la giustizia ticinese: l’iniziativa parlamentare di Alessandro Mazzo...
23.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto