Svizzera, 25 settembre 2024

Il Consiglio nazionale approva un inasprimento del ricongiumento familiare

I richiedenti l'asilo ammessi temporaneamente non dovrebbero poter beneficiare del ricongiumento familiare. Il Consiglio nazionale ha accolto martedì con 105 voti favorevoli, 75 contrari e 9 astenuti una mozione dell'Udc, nonostante il parere contrario del Consiglio federale. Mercoledì il Consiglio degli Stati deciderà a sua volta se approvare la misura. Il testo è stato approvato nel corso di una seduta straordinaria voluta dall'Udc in cui si denuncia il “caos dell'asilo”. Sul tavolo sono state presentate diverse mozioni del Partito per inasprire la politica di asilo.



La sua rivolta contro la cosiddetta “invasione” dei migranti ha convinto il PLR e il Centro su un punto: gli stranieri ammessi provvisoriamente non dovrebbero più avere diritto al ricongiungimento familiare. Alla fine del 2023, in Svizzera erano ammesse provvisoriamente 45'000 persone che normalmente avrebbero dovuto lasciare la Svizzera, secondo quanto riferito dal deputato Jean-Luc Addor (UDC/VS). Questo status non equivale ad un diritto di soggiorno in Svizzera, hanno sottolineato diversi eletti dell'UDC. Prevenire il ricongiungimento familiare colpisce i più vulnerabili, i bambini e le donne, ha invece criticato invano Laurence Fehlmann Rielle (PS/GE).

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto