Svizzera, 26 settembre 2024

Il Parlamento non vuole che la Svizzera esca dalla CEDU, ma chiede una limitazione dei suoi poteri

La Svizzera continuerà ad aderire alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Senza sorprese, il Consiglio degli Stati ha a sua volta respinto con 37 voti favorevoli e 6 contrari una mozione dell'UDC che chiedeva l'uscita della Svizzera dalla CEDU. Lo stesso aveva fatto martedì il Consiglio nazionale.

La mozione UDC è una risposta alla sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo che in aprile aveva condannato la Svizzera per la sua inazione sul clima. "La Corte non si accontenta più di proteggere il nocciolo duro dei diritti umani, ma sviluppa il diritto per tutta l'Europa", ha dichiarato il deputato Jakob Stark (UDC/TG).

Una denuncia significherebbe l'uscita dal Consiglio d'Europa, ha ricordato ancora una volta il ministro della Giustizia Beat Jans, ciò che, secondo lui, danneggerebbe gravemente la credibilità politica e la reputazione della Svizzera.



I senatori hanno invece accolto, con 32 voti favorevoli e 12 contrari, una mozione di Andrea Caroni (PLR/AR) volta a ricordare alla Corte “la sua missione primaria” prevedendone le garanzie. Ha chiesto alla Svizzera di unire le forze con altri Stati per negoziare un protocollo aggiuntivo affinché la Corte “non limiti il ​​margine di discrezionalità degli Stati attraverso un'interpretazione abusiva dei diritti fondamentali”. Secondo Caroni "potremmo dire chiaramente in questo protocollo che non può esserci ricorso da parte di un'associazione senza scopo di lucro, ma solo denunce concrete da parte delle persone interessate".

La destra lo ha seguito contro il parere della sinistra che riteneva si trattasse di un attacco all'indipendenza della CEDU. La mozione dovrà ancora essere approvata dal Consiglio Nazionale, dove sarà probabilmente accolta.

Guarda anche 

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

L'UE accusata di aver finanziato ONG ambientaliste per fare pressioni sul parlamento europeo

Deputati del parlamento UE hanno accusato la Commissione europea di aver finanziato delle ONG ambientaliste specificamente per “fare pressione” sugli eurodepu...
25.01.2025
Mondo

Il Parlamento vota le prime restrizioni sullo Statuto S

Dal Parlamento sono arrivate le prime restrizioni contro lo Statuto S, concesso in particolare ai cittadini ucraini dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina nel 2022. Inf...
03.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto