Ticino, 01 ottobre 2024

"Quanto costano i rifugiati al canton Ticino?"

Quanto costano i migranti e i rifugiati al canton Ticino? La questione dell'asilo è al centro di un'interrogazione del granconsigliere Boris Bignasca (Gruppo Lega) all'indirizzo del Consiglio del Stato. “Il tema della migrazione – scrive Bignasca - è fonte di preoccupazione in tutta la Svizzera e particolarmente in Ticino. Il Ticino è infatti la principale porta d'entrata In Svizzera dei flussi migratori. Dato che il tema dei costi legati all'immigrazione è dibattuto a livello federale, sarebbe opportuno chiedersi anche - in un periodo in cui si chiedono sacrifici ai Ticinesi - quanto paga il Cantone per questo fenomeno”, aggiunge l'esponente della Lega dei Ticine.

Di conseguenza, data l'intenzione del Consiglio federale di “ribaltare gli oneri sui Cantoni, accorciando da 7 a 4 anni il periodo di partecipazione ai costi di integrazione, è legittimo chiedersi se quanto si fa in Ticino è sufficiente per non far scoppiare i costi legati all'asilo”, precisa Bignasca che rivolge quindi una serie di domande al Consiglio di Stato, a cominciare dal chiedere quanti erano i rifugiati a fine 2023 e quanti a fine settembre 2024.



Un'informazione necessaria per avere una visione di insieme e poter poi domandare “come si struttura il costo per un singolo rifugiato (alloggio, cassa malati, spillatico, vitto, sicurezza, varie) e, al netto dei contributi federali, a quanto ammontano i costi totali dei rifugiati”, si legge nell'interrogazione.

In seguito, Bignasca chiede al Cantone quali costi generano i singoli rifugiati e qual'è il costo totale sostenuto per i rifugiati e come si paragona quest'ultimo rispetto alla media intercantonale, qual'è il tasso di occupazione dei rifugiati e, infine, viene chiesto quanti rifugiati alloggiano in strutture collettive e quanti in appartamento e di quanto variano i costi tra una o l’altra scelta.

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"

La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto