Svizzera, 02 ottobre 2024

Una buona metà dei giovani desidera avere due figli

Una buona metà dei giovani adulti desidera avere due figli (53%). Per quanto riguarda il numero di figli, tra desiderio e realtà vi è però un gran divario. Nella maggior parte delle famiglie le madri sono più coinvolte nella custodia dei figli rispetto ai padri. Tuttavia molti compiti, come giocare con loro o metterli a letto, li svolgono entrambi i genitori. Anche i nonni danno un contributo importante: il 75% di loro si occupa di almeno un nipote sotto i 13 anni. Questo è quanto emerge dai primi risultati dell'indagine sulle famiglie e sulle generazioni 2023 realizzata dall'Ufficio federale di statistica.

Il modello familiare con due figli è quello che va per la maggiore: il 53% di tutte le persone dai 20 ai 29 anni vorrebbe avere due figli. Il 25% desidererebbe avere tre figli o più e il 5% uno solo. Quasi una persona su cinque non ne vuole (17%). Tuttavia, se si mettono a confronto persone di altre fasce di età, la realtà è ben diversa: il 38% di quelle dai 50 ai 59 anni ha due figli, il 19% ne ha tre o più e il 17% uno solo. Una persona su quattro non ha figli (25%).
 
I genitori hanno poco tempo per recuperare le energie
Oggi in molte famiglie entrambi i genitori sono attivi professionalmente e devono conciliare vita lavorativa e familiare. Di conseguenza per le persone che vivono in un'economia domestica con figli di meno di 25 anni la difficoltà citata di gran lunga di più è quella della carenza di tempo per rilassarsi e «staccare la spina». Un po' più di tre quarti delle persone dai 25 ai 54 anni indicano di vivere molto spesso, spesso o talvolta questa situazione in famiglia. Altre difficoltà, come problemi di salute di una persona con cui si condivide l'economia domestica (38%) o difficoltà professionali (34%), si verificano meno frequentemente.

 
Della custodia dei figli si occupa perlopiù la madre
Quando i bambini sono malati, sono perlopiù le madri a rimanere a casa (63%). Si occupano anche di vestire i figli o di aiutarli a farlo (51%). Altri compiti, come giocare con i figli o metterli a letto, sono svolti con maggiore frequenza da entrambi i genitori (risp. nel 73 e nel 68% dei casi). È raro che siano i padri a essere i principali responsabili della custodia dei figli. Nel 6% delle economie domestiche composte da una coppia, i padri sono prevalentemente incaricati di accompagnare i figli all'asilo nido o a scuola oppure di aiutarli a fare i compiti.
 
I nonni danno un importante contributo alla custodia dei bambini
Il 45% delle persone dai 55 agli 80 anni ha uno o più nipoti. Questa quota aumenta con l'età. Nella fascia di età dai 55 ai 64 anni la percentuale di nonni è del 28%, mentre in quella dai 65 agli 80 anni sale al 62%. I tre quarti dei nonni con nipoti sotto i 13 anni ne assume la custodia regolarmente od occasionalmente: il 42% accudisce i nipoti almeno una volta alla settimana, il 21% almeno una volta al mese e il 12% meno di una volta al mese o durante le vacanze. Solo un quarto dei nonni non li accudisce mai.
 
Asili nido e strutture di custodia parascolastica più diffuse nelle città
In tutta la Svizzera, poco meno della metà (44%) di tutte le economie domestiche con bambini sotto i 13 anni si appoggia ad asili nido e strutture di custodia parascolastica. Questa forma di custodia viene utilizzata prevalentemente nelle sei maggiori città svizzere, ovvero Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Winterthur e Zurigo, dove vi fa ricorso il 71% delle famiglie con figli sotto i 13 anni. Nelle rimanenti zone urbane questa quota è nettamente inferiore (43%) e nelle zone rurali non arriva nemmeno alla metà (33%). Nelle regioni rurali, in particolare, è più diffusa la custodia da parte dei nonni (nel 47% delle economie domestiche) e delle famiglie diurne (12%). Nelle grandi città, queste quote si attestano rispettivamente al 26 e al 6%. 
 

Guarda anche 

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Il Canton Zurigo vuole vietare i cambiamenti di sesso per i minorenni

Nel Canton Zurigo sono in aumento di cambiamento del sesso tra i minorenni. Una tendenza che preoccupa le autorità cantonali, che citano quale motivo un "feno...
09.07.2025
Svizzera

Primo colpo di arresto per la costruzione del secondo tunnel del San Gottardo

Primi problemi per il cantiere del secondo tubo della galleria del San Gottardo: le condizioni geologiche costringono infatti ad abbandonare le trivellazioni meccaniche o...
08.07.2025
Svizzera

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto