Svizzera, 04 ottobre 2024

Il Consiglio federale boicottato dai Cantoni per la sua politica di asilo

Il Consigliere federale Beat Jans, in carica dell'asilo, è sempre più contestato. Questa volta a criticare il ministro socialista è la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS), che riunisce i consiglieri di Stato di tutti i cantoni competenti in materia di asilo, la quale ha comunicato al basilese che sospenderà la partecipazione a ulteriori discussioni sui miglioramenti nel settore dell'asilo. "Il consigliere federale Beat Jans si rammarica di questo sviluppo", ha risposto il suo dipartimento al "Tages-Anzeiger", che ha rivelato la notizia.

Nella lettera inviata a Jans, i Cantoni si dicono preoccupati perché la Confederazione, sotto la guida della consigliera federale Karin Keller-Sutter, prevede tagli piuttosto consistenti nel settore dell'asilo, a scapito in particolare dei Cantoni. Il segretario generale del CDOS non ha voluto rendere pubblica la lettera ma conferma che i Cantoni sono arrabbiati. Nel piano di riduzione è previsto che la Confederazione sostenga finanziariamente i Cantoni per un periodo più breve rispetto a oggi per ogni rifugiato affidato loro.



Attualmente la Confederazione paga un pacchetto globale per ogni rifugiato per cinque anni e fino a sette anni per le persone a cui è stato rifiutato l’asilo ma che la Svizzera non può rimpatriare. Il Consiglio federale vuole limitare questo periodo a quattro anni per tutti, risparmiando così 300 milioni nel 2028 e 500 milioni nel 2030. "La Confederazione si sottrae gradualmente alle proprie responsabilità in materia di politica d'asilo", critica il consigliere di Zurigo Mario Fehr.

Guarda anche 

Stefano Quadri: "Prefabbricati per gli asilanti: una scelta di buon senso"

ASILO - Il Consiglio di Stato ha approvato il noleggio di prefabbricati per l’alloggio di alcuni asilanti. Una scelta pratica e intelligente, che permette di raz...
04.10.2025
Ticino

Quadri: “Fine della sovranità e arrivo di interi clan familiari”

TRATTATO UE - “Fine della nostra sovranità ed indipendenza; fine dei diritti popolari; contributi di coesione miliardari da pagare a Bruxelles; esplosione...
03.10.2025
Svizzera

Vilters, 27enne algerino compie atti osceni in un parco: fermato e subito rilasciato

SVIZZERA - Nuovo caso inquietante sul fronte asilo. Nei giorni scorsi, a Vilters-Wangs (SG), un 27enne di nazionalità algerina avrebbe più volte compiuto...
01.10.2025
Svizzera

La pietra tombale per l’auto elettrica: tassa dal 2030 in Svizzera. La ricarica costerà il doppio

AUTO - In Svizzera l’auto elettrica rischia davvero di non decollare mai. I veicoli a batteria costano già oggi molto più dei modelli tradizionali,...
27.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto