Svizzera, 12 novembre 2024

Più di due terzi dei detenuti delle carceri svizzere sono stranieri

L’anno scorso sono iniziate 9'297 nuove incarcerazioni nelle carceri svizzere, una cifra stabile rispetto al 2022 (9'121). Secondo i dati pubblicati lunedì dall’Ufficio federale di statistica (UST), quasi il 90,6% delle incarcerazioni riguardavano uomini mentre le donne rappresentano solo il 9,4% dei casi, una percentuale comunque in leggero aumento nel lungo periodo.

Gli stranieri costituiscono più di due terzi dei detenuti nel 2023 (67%), una percentuale è rimasta stabile per quasi un decennio ma quasi triplicata rispetto agli anni ’80. Per quanto riguarda invece l’esecuzione di misure alternative nel 2023, gli svizzeri sono in maggioranza, con il 64%.



Le pene più frequentemente applicate sono state le pene detentive (38%) e le pene alternative per multe non pagate (42%), precisa l'UST. Trentuno persone, tra cui 28 uomini, erano incarcercati con una pena a vita nel 2023.

Nello stesso anno sono iniziate 2'823 esecuzioni di servizi alla comunità, che rappresentano meno di un quarto (23%) del totale delle esecuzioni. La percentuale di donne (27%) e di svizzeri (61%) in questo tipo di condanna è stata superiore a quella delle incarcerazioni e l'83% delle condanne con multe sono state eseguite in questo modo. Infine, le condanne sotto sorveglianza elettronica hanno rappresentato solo il 3% delle esecuzioni nel 2023. Questo metodo ha riguardato soprattutto uomini (82%) e cittadini svizzeri (61%).

Guarda anche 

Aizzano cane contro gli agenti a Sesto San Giovanni: erano tutti pregiudicati. Tovaglieri: "Inaccettabile. Tolleranza zero: per questi criminali carcere e rimpatrio immediato!"

ITALIA - Cinque giovani di origine egiziana sono stati arrestati dai carabinieri a Sesto San Giovanni dopo aver aizzato un cane contro le forze dell’ordine. Seco...
08.09.2025
Mondo

Esplodono i furti, e le assicurazioni aumentano i prezzi delle polizze

Non è un mistero che negli ultimi anni è aumentata la criminalità in Svizzera. E anche per chi non è personalmente stati vittima di un furto o...
04.09.2025
Svizzera

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Il ministro italiano dell’Istruzione ribadisce la linea dura: «Nessuno pensi di poter vivere nel nostro Paese violando le regole»

ITALIA - ll ministro italiano dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, è intervenuto con toni netti sul tema della legalità. In un’i...
26.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto