Svizzera, 26 novembre 2024

Gli svizzeri pagano sempre di più per riscaldarsi

In tre anni il costo dell’energia ha registrato aumenti spettacolari, in particolare del gas, della legna e del teleriscaldamento, mentre i prezzi dell'elettricità restano a livelli record. In Svizzera i costi energetici continuano a scuotere i bilanci delle famiglie. Sebbene i prezzi del riscaldamento siano generalmente diminuiti del 14% in un anno, una visione a lungo termine rivela una realtà completamente diversa dato che quasi tutti i metodi di riscaldamento sono significativamente più costosi rispetto a tre anni fa! In questo periodo le bollette del gas sono aumentate di quasi il 50%, seguite dal riscaldamento elettrico (+37%) e dalla legna (+25%). Fa eccezione solo l'olio combustibile, che nello stesso periodo ha registrato un leggero calo.

Dirk Renkert, esperto di Comparis, avverte. “Oggi il gas costa circa il 40% in più rispetto all’olio combustibile e ai pellet di legno. Questa dipendenza da fornitori esterni evidenzia i rischi di fluttuazione”. La mancanza di gas russo, infatti, è stata compensata da altri fornitori, ma a prezzi più alti. Martedì il comparatore di prezzi Comparis ha pubblicato il suo indice dei prezzi al consumo. Prodotto in collaborazione con l'ETH di Zurigo, analizza l'inflazione e come viene percepita.



L’elettricità non è da meno. Nonostante un calo previsto delle bollette del 10% nel 2025, i prezzi sono aumentati di quasi il 48% negli ultimi due anni e del 17,8% in un anno. "Nonostante la recente stabilizzazione, gran parte dei consumatori continuerà a sentire i prezzi elevati dell'elettricità sul proprio portafoglio", avverte l'esperto di Comparis.

Gli aumenti non si fermano qui: i prezzi dei prodotti essenziali, come lo zucchero (+10%) o i servizi postali (+9%), aumentano la pressione. I succhi di frutta e verdura, ma anche gli oli e la margarina sono più cari di prima. C'è comunque una buona notizia: i carburanti e alcuni singoli beni di trasporto hanno registrato un calo. Ma non sono sufficienti a ridurre la spesa complessiva dei consumatori.

Con l'avvicinarsi dell'inverno, una gestione energetica più conservativa, in particolare limitando il riscaldamento a 22 gradi, potrebbe aiutare a contenere i costi, suggerisce Dirk Renkert. Ma l’impatto di questi sforzi rimane limitato a fronte dell’impennata dei prezzi.


Guarda anche 

In Spagna gli arrivi di migranti illegali hanno raggiunto il massimo storico nel 2024

Il numero di migranti clandestini arrivati ​​nel 2024 nell'arcipelago spagnolo delle Canarie, una delle principali porte d'ingresso in Europa, ha raggiunto il...
03.01.2025
Mondo

Un numero record di persone ha difficoltà a pagare i premi di cassa malati

Mai prima d’ora così tante persone hanno difficoltà a pagare i premi della cassa malati. È quanto rivela un sondaggio rappresentativo del porta...
28.12.2024
Svizzera

Più di un criminale espulso su quattro, non lascia la Svizzera

L'anno scorso i tribunali svizzeri hanno ordinato l'espulsione di 2'250 criminali stranieri. E alla fine della prima metà del 2024, il 73% di loro avev...
27.11.2024
Svizzera

Più di due terzi dei detenuti delle carceri svizzere sono stranieri

L’anno scorso sono iniziate 9'297 nuove incarcerazioni nelle carceri svizzere, una cifra stabile rispetto al 2022 (9'121). Secondo i dati pubblicati luned&i...
12.11.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto