Svizzera, 12 luglio 2025

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orientale si sono verificati 722 espulsioni. Tuttavia, più di una persona espulsa su dieci era già stata espulsa in precedenza.

In altre parole, la persona espulsa era già stata allontanata dalla Svizzera, spiega il Consiglio di Stato del Canton Turgovia in risposta ai granconsiglieri dell'Unione democratica di centro (UDC) Hermann Lei e Aline Indergand. Inoltre, tre di queste persone sono state espulse con un volo speciale, come riportato dal quotidiano "Thurgauer Zeitung".

Il deputato Lei è sorpreso che ci siano così tanti rinvii multipli. "È sorprendente che una persona espulsa con la forza cerchi di tornare di nuovo in Svizzera", ha dichiarato al Blick. “Questo dimostra che queste persone non ci prendono sul serio!”

Per il deputato UDC è chiaro che "la politica nazionale deve agire" e sostiene che i controlli alle frontiere devono essere rinforzati e le persone devono essere rimpatriate nel primo Paese ospitante. Il Consiglio di Stato precisa che uno sfratto costa in media al Cantone 10'250 franchi e Hermann Lei stima che il costo totale, comprese tutte le spese supplementari, potrebbe ammontare a 20'000 franchi.



Ma il conto diventa particolarmente salato quando un volo speciale prevede anche una lunga detenzione amministrativa e l'accompagnamento medico. In tal caso, il costo può raggiungere cifre a cinque cifre. Tuttavia, la maggior parte delle espulsioni comporta minori spese: in 471 casi, la persona è stata solo scortata fino all'aereo e poi ha volato da sola e senza opporre resistenza verso il suo Paese d'origine.

Come fanno le persone a tornare in Svizzera nonostante siano state espulse? Il governo del Canton Turgovia non ha una risposta a questa domanda, ma sottolinea che intende collaborare con la Confederazione per impedire che casi simili si ripetano in futuro. Il Consiglio di Stato ripone le sue speranze in una nuova procedura denominata screening, che dovrebbe semplificare i controlli nell'area Schengen.

Guarda anche 

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

In pochi anni, gli atti violenti commessi da minorenni sono quasi triplicati

Negli ultimi anni sono aumentati notevolmente gli atti gravi di violenza commessi dai giovani. Nel 2022, l'Ufficio federale di statistica ha registrato sette casi di ...
26.06.2025
Svizzera

Gli svizzeri sono sempre meno religiosi, tranne i più giovani

La popolazione svizzera è sempre meno religiosa, ma un leggero aumento di credenti tra i più giovani potrebbe indicare un cambio di tendenza. L'Ufficio ...
25.06.2025
Svizzera

In Svizzera ci si sposa sempre meno, mentre aumentano i divorzi

In Svizzera il matrimonio sta diventando sempre meno popolare. Nel 2024, secondo i dati definitivi pubblicati giovedì dall'Ufficio federale di statistica (UST)...
20.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto