Svizzera, 03 dicembre 2024

“Necessario un opt out sul regolamento sanitario internazionale”

La Svizzera dovrebbe poter esercitare un diritto di “opt out” dal regolamento sanitario internazionale (RSI) dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). È quanto chiede una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri in risposta all’apertura di una consultazione sugli emendamenti al RSI. Secondo Quadri la necessità di un diritto di opt out è dovuta dal fatto che il RSI include regole vincolanti e “potenzialmente gravide di conseguenze”.

Il deputato leghista elenca in seguito tali regole, come il fatto che l’OMS potrà dichiarare un’emergenza sanitaria a livello mondiale, emanando disposizioni che la Svizzera sarà tenuta a riprendere, il fatto che l’OMS potrà adottare misure
in materia di salute, ma anche di clima, l’obbligo di “combattere la disinformazione”, ovvero una forma di censura e infine il fatto che si stabilisce un dovere di cooperazione anche in materia finanziaria. “L’OMS punta a moltiplicare il proprio budget annuale, oggi di 3 miliardi di dollari. Facile dunque prevedere che la Svizzera sarà chiamata alla cassa” scrive Quadri.

Per questi motivi l'esponente della Lega ritiene che gli emendamenti del RSI non saranno a favore della popolazione, come scrive il Consiglio federale, ma bensì “a detrimento della sovranità svizzera”. Di conseguenza con questa mozione si chiede che la Svizzera non aderisca agli emendamenti del RSI ed eserciti il diritto di opt out.

Guarda anche 

Un'iniziativa parlamentare chiede di tenere aperto il passo del San Gottardo tutto l'anno

Il passo del San Gottardo dovrebbe essere tenuto aperto tutto l'anno. Questo per fluidificare il traffico sempre più intenso, dato che tra il 2012 e il 2022 i ...
26.03.2025
Svizzera

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto