Svizzera, 17 dicembre 2024

Cassa malati, salta la franchigia minima di 300 franchi

Nel prossimo futuro molti assicurati di cassa malati dovranno probabilmente pagare ancora di più per i loro premi. Il Consiglio nazionale, guidato dalla destra e dal centro, ha infatti accolto lunedì, con 114 voti favorevoli e 75 contrari, una mozione di Diana Gutjahr (UDC/TG) che chiede di rivedere al rialzo la franchigia minima, attualmente pari a 300 franchi.

Nel suo testo – lo stesso presentato dalla Consigliere agli Stati Esther Friedli (UDC/TG) e approvato a settembre – Gutjahr ha sottolineato che dall'introduzione della LAMal Berna ha più volte aumentato la franchigia minima. Nel 1996 ammontava a 150 franchi, per poi salire a 230 franchi nel 1998 e poi a 300 franchi nel 2004. Ma per 20 anni niente. Tuttavia "i costi dell'assicurazione sanitaria obbligatoria sono più che triplicati", sottolinea la turgoviese. "Un aumento della franchigia ridurrà l'importo dei premi rallentando al tempo stesso un aumento futuro", secondo lei.

E l'eletta ha fatto i suoi calcoli: una franchigia minima di 350 franchi ridurrebbe i premi dello 0,6%, un aumento a 400 franchi consentirebbe una riduzione dei premi dell'1,3%. E del 2% se la franchigia salisse a 600 franchi.



La sua proposta è stata contrastata da Barbara Gysi (PS/SG). "Aumentare la partecipazione degli assicurati ai costi significa prendere la strada sbagliata", ha ricordato. Secondo lei, ad essere colpiti saranno le persone che soffrono di malattie croniche, gli anziani e i poveri. Altro rischio: secondo un rapporto del 2023, oltre il 15% degli assicurati rinuncia ad andare dal medico per paura di non poterselo pagare. “Lo useranno più tardi, il che costerà di più”, ha rincarato Gysi che ha ricordato che la Svizzera è il paese OCSE in cui i pazienti già pagano di più per l’assistenza sanitaria. Ma non è stata seguita dal resto del Parlamento.

Il Consiglio Federale si era già detto favorevole alla misura. "È cautamente disponibile ad aumentare la responsabilità individuale degli assicurati", ha sottolineato il ministro della Sanità Elisabeth Baume-Schneider. Ma “l’aumento della franchigia sarà comunque moderato”, ha temperato, per non gravare troppo sulle famiglie. Le due Camere dovranno votare nuovamente sull'argomento poiché dovranno convalidare la mozione adottata dall'altro Consiglio.

Guarda anche 

Voli più cari, elettricità, cassa malati: alcuni dei cambiamenti che ci aspettano per il 2025

Tassa sui voli, elettricità meno cara e franchigia meno bassa per gli acquisti all'estero: l'anno nuovo porterà cambiamenti in diversi ambiti. Da ge...
01.01.2025
Svizzera

Un numero record di persone ha difficoltà a pagare i premi di cassa malati

Mai prima d’ora così tante persone hanno difficoltà a pagare i premi della cassa malati. È quanto rivela un sondaggio rappresentativo del porta...
28.12.2024
Svizzera

Un'iniziativa chiede la creazione di una fondazione pubblica per il pagamento dei sussidi di cassa malati

L’impatto che i sussidi di cassa malati hanno sul bilancio cantonale non fa che crescere, anno dopo anno. Questo trend minaccia la stabilità dei conti pubbli...
20.11.2024
Ticino

La Cassa malati più grande della Svizzera non ha riserve a sufficienza (e ciò fa farà male agli assicurati)

Nonostante stia per avvicinarsi il 125° anniversario dalla sua fondazione, la cassa malati CSS ha pochi motivi per festeggiare. La più grande cassa malattia de...
15.10.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto